In Spagna li chiamano botellón: ci si incontra in una piazza e si beve un bicchiere con gli amici in allegria prima di andare a ballare in discoteca. Questa tradizione, radicata nei costumi del paese iberico, da una decina d’anni
Le violente mareggiate (e l’incuria) dei giorni scorsi avevano trasformato la spiaggia di Giorgino in un immondezzaio. Il mare (giustamente) aveva restituito una quantità impressionante di bottiglie, buste, rottami e recipienti plastica. Qualche giorno di imbarazzo, poi la situazione è
Una frase che avrebbe voluto e potuto essere intelligente, ma di cui sfugge il motivo di doverla diffondere attraverso una scritta abusiva. Ciò che non sfugge è l’innegabile deturpamento di una delle vie storiche della città, via Manno, con un’”opera”
«Il maestoso e vecchio Ospedale Marino in un infinito stato di assoluto abbandono». Così il nostro lettore descrive quello che è forse il più famoso rudere della città immortalato in un suo bellissimo scatto. Il vecchio ospedale, chiuso nel 1982
Lo sapevate? A Cagliari si trova la chiesa di San Pietro dei Pescatori: un gioiello romanico nascosto ai turisti tra incuria e degrado. Nascosta, chiusa, sconosciuta ai più, ma bellissima. La chiesetta medioevale che si trova nel quartiere di Stampace,