Il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio è arrivato in Sardegna dopo i devastanti incendi divampati nell’Oristanese. «Il fatto che nessuno si sia fatto male è già un successo che dobbiamo sottolineare, che viene dato per scontato ma purtroppo nella
Incendi nell’oristanese, cominciano le indagini del Corpo Forestale. Oltre le bonifiche in alcune delle aree interessate dal gigantesco rogo che ha devastato il Montiferru, nell’Oristanese, parallelamente già da ieri sono partiti gli accertamenti del Corpo Forestale della Regione Sardegna per
Una strage con centinaia di galline, pecore, mucche e cavalli morti tra le fiamme degli incendi che hanno devastato 20mila ettari di boschi, uliveti e pascoli della Sardegna in provincia di Oristano dove è scattata la solidarietà con la consegna
«Vicinanza alle popolazioni e tristezza nel cuore. Come Vescovi della Sardegna proviamo un senso di sgomento infinito nel vedere ancora una volta, a causa degli incendi, la nostra gente soffrire e il nostro territorio bruciare». Così in una lettera congiunta
Quasi tutti i cittadini dei centri interessati dagli incendi che ieri avevano dovuto abbandonare le proprie case (circa 1000) vi hanno fatto rientro. Lo rende noto la presidenza della Regione Sardegna che coordina le operazioni di supporto. Sono ancora momentaneamente
“Chiediamo al Governo un sostegno economico immediato per ristorare i danni e aiutare le comunità colpite a ripartire. Scriverò al presidente Draghi per chiedere anche che una quota del PNRR sia subito destinata alla Regione per un grande progetto di
E’ una vera e propria catastrofe quella che si sta consumando in queste ore in Sardegna dove si prevede un’altra giornata da inferno. Oltre ai Comuni assediate dalle fiamme, ad essere devastati e accerchiata dalle fiamme sono anche le campagne
Pericolosità alta domani nel cagliaritano e in tutta l’Isola: aumenta il rischio incendio sulla Sardegna. Da codice giallo (pericolo medio) a rosso (pericolo estremo), passando all’arancione (pericolo alto), come quello che caratterizzerà il cagliaritano, nella giornata di domani sull’intero territorio
Oggi 38 incendi in Sardegna, 11 dei quali hanno richiesto l’intervento del Corpo Forestale e dei mezzi aerei. Incendio in agro del Comune di Budoni località “Su Valicheddu”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale
Nel tardo pomeriggio un vasto incendio ha lambito la periferia di Nuoro nel quartiere città giardino. Le fiamme si sono propagate dalla SS 131 e sospinte dal vento hanno avanzato minacciosamente fino alle abitazioni periferiche della città. Imponente il dispiegamento