Nel contesto dell’attivismo linguistico sardo, la laureata in Mediazione Linguistica e Culturale Stefania Carta, di Ittiri, ha dato vita a progetti significativi, promuovendo l’uso della lingua sarda in ambito letterario e culturale. Uno degli esempi più illuminanti è la comunità
Grazia Deledda è senza dubbio una delle figure più illustri e ammirate della letteratura italiana, una scrittrice che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura del nostro Paese e nel panorama letterario internazionale. È stata la prima donna italiana a ricevere
Nella notte di Capodanno in Sardegna, come racconta il blog “Contusu”, soprattutto in Barbagia, esisteva un’usanza molto diffusa, su giogu ‘e sos olzoso, che serviva a capire se due persone si volevano bene davvero e se la loro relazione sarebbe
«Se ho conosciuto Weinstein a Los Angeles? Sì certo e ha fatto avances anche a me. Ma quando ha capito che non ci stavo, non ha insistito». A rivelarlo in un’intervista rilasciata a “Grazia”, in cui parla anche della sua
Graziano Mesina deve restare in carcere. Il ricorso presentato dai suoi legali che auspicava una sua scarcerazione è stato respinto dalla Corte di Cassazione. «La tipologia e l’entità dei quantitativi di stupefacente commerciati e delle relative somme di danaro, l’esistenza
Trent’anni di reclusione e revoca della grazia. Il tribunale di Cagliari si è espresso: Graziano Mesina, l’ex primula rossa del banditismo sardo, è stato condannato per traffico di droga. Per i giudici Mesina era il capo della banda. Rinchiuso nel carcere