ÂŤSpero che, in qualche modo, tu sia orgogliosa di meÂť. Con queste parole toccanti si conclude la lettera che Emanuela Loi, 32 anni, agente della Polizia di Stato a Cagliari, ha voluto leggere oggi alla caserma Lungaro di Palermo, durante
Chi percorre oggi la Strada Statale 554 nei pressi di Monserrato, alle porte di Cagliari, non può non notare l’elegante struttura sospesa che collega la cittĂ a Sestu attraversando la cittadella universitaria e avvicinando il Presidio Ospedaliero Duilio Casula. Ă
Il 19 luglio 1992, in via DâAmelio a Palermo, un attentato mafioso spezzò la vita del giudice Paolo Borsellino e di cinque agenti della sua scorta. Tra loro câera Emanuela Loi, una giovane poliziotta sarda che, quel giorno, entrò nella
Emanuela Loi: medaglia d’oro al valor militare per aver assolto al proprio compito con grande coraggio e dedizione al dovere, consapevole dei gravi rischi cui si esponeva. Era domenica 19 luglio del 1992 quando, alle 16,58, in via D’Amelio a
Articolo di Mario Fadda. Il 19 luglio 1992 è per tutti i sardi la data iconica in cui lâideale di libertà è immolato tra i roghi dellâordigno di via DâAmelio a Palermo, quello di Emanuela Loi, ventenne di Sestu, prima
â1992-2022: RICORDANDO EMANUELA LOIâ è la manifestazione che lâAssociazione Culturale T.A.M T.A.M. (con il patrocinio ed il contributo del Comune di Sestu ed in collaborazione con lâAssociazione Culturale Musicale âEnnio Porrinoâ di Elmas) realizzerĂ a Sestu (presso Piazza della LegalitĂ ), martedĂŹ 19 luglio 2022, con lo scopo
Emanuela Loi: medaglia d’oro al valor militare per aver assolto al proprio compito con grande coraggio e dedizione al dovere, consapevole dei gravi rischi cui si esponeva. Era domenica 19 luglio del 1992 quando, alle 16,58, in via D’Amelio a
Articolo di Mario Fadda. Il 19 luglio 1992 è per tutti i sardi la data iconica in cui lâideale di libertà è immolato tra i roghi dellâordigno di via DâAmelio a Palermo, quello di Emanuela Loi, ventenne di Sestu, prima
LunedĂŹ 7 giugno alle ore 11:00 il Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Lamberto Giannini incontrerĂ gli alunni della classe 1^H della Scuola Primaria dellâIstituto Comprensivo Statale n° 2 di Sinnai. Lâevento, organizzato grazie al contributo dellâAmministrazione
Emanuela Loi: medaglia d’oro al valor militare per aver assolto al proprio compito con grande coraggio e dedizione al dovere, consapevole dei gravi rischi cui si esponeva. Era domenica 19 luglio del 1992 quando, alle 16,58, in via D’Amelio a