Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie e piccole dimensioni e capitali europee, nonostante un’estate caratterizzata da incertezze e cautela per il settore, a Cagliari, a luglio e agosto, ha totalizzato oltre 118.000 passeggeri. Il
Nel pomeriggio di oggi una squadra di pronto intervento dei Vigili del Fuoco del Comando è intervenuta intorno alle 15:30 per un incidente stradale in via Del Pino Solitario nel comune di Elmas. Per cause ancora da accertare una, donna
Aeroporti sardi: luglio pessimo per gli scali di Cagliari, Olbia e Alghero. Tutto previsto e prevedibile per una stagione condannata al segno meno dalla pandemia e dal lockdown che ha tenuto chiusi per mesi Olbia e Alghero e ha costretto
Brutto incidente stradale questa mattina, intorno alle 9 sulla 130. Due auto si sono scontrate all’altezza della rotatoria di Elmas per cause ancora da accertare. Una delle due vetture proveniva dalla strada di immissione per la rotatoria che collega Sestu
Attentato dinamitardo nella notte a Elmas. Una bomba è stata fatta esplodere all’una di notte all’ingresso di una palazzina in via Asquer. Tanto lo spavento tra gli abitanti della zona, risvegliati dal boato. Nessuna persona è rimasta coinvolta mentre sono
Per l’Italia, la seconda guerra mondiale iniziò il 10 giugno 1940, quando Mussolini scese ufficialmente in campo al fianco di Hitler. Nello stesso mese, la città di Cagliari divenne avamposto di guerra, prezioso bastione mediterraneo della coalizione italo-tedesca, e già
Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, riparte dall’Italia e annuncia la ripresa dei voli con i collegamenti dall’aeroporto di Firenze verso Cagliari, Catania, Palermo. Dopo un lungo lockdown i cittadini potranno così ritornare a volare liberamente raggiungendo le
I Vigili del fuoco sono intervenuti nel pomeriggio in viale Elmas per il crollo di una copertura con elementi in fibrocemento da un capannone aziendale. Sul posto le squadre di pronto intervento con il supporto di un’autoscala e del nucleo
Il 21 aprile 1928 i sardi festeggiarono il primo collegamento aereo fra l’Isola e il continente. Il velivolo usato, un Savoia Marchetti s55, poteva trasportare i membri dell’equipaggio, otto passeggeri e altrettanti bagagli, per un peso massimo pari a 15
Dietro le quinte, quello che poche persone possono vedere. Dalla Sogaer, società di gestione dello scalo di Cagliari Elmas, pubblicano il video che mostra il processo di sanificazione giornaliero degli aerei in sosta notturna all’Aeroporto di Cagliari. Nelle immagini il