C’è tanta confusione in Sardegna. L’ultimo Dpcm del Governo infatti ha confermato che al momento le discoteche restano chiuse fino al 7 settembre. La Regione che con l’ordinanza numero 34 del 15 luglio che scadeva il 31 dello stesso mese,
“Siamo stati i primi a chiudere le nostre attività quando ancora non erano arrivate le disposizioni da parte del Governo, i primi a preoccuparci dei nostri dipendenti per cercare di mantenere il livello occupazionale, molti di noi hanno anche anticipato
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte ha firmato ieri il nuovo Dpcm che autorizza la ripresa di ulteriori attività. Di seguito il testo del nuovo decreto del Governo. 1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19
Da lunedì 15 giugno riapriranno le discoteche e le sale da ballo. Le regole sono tante e molto precise e cambieranno sensibilmente le modalità di ritrovo del “popolo della notte”. In primo luogo la riapertura, in questa fase, riguarderà solo
«Ci sentiamo abbandonati dalle istituzioni, siamo letteralmente disperati». A dirlo è Nicola Schintu, gestore della discoteca Room Club di Cagliari, nonché promotore di “Abbandonight”, un’iniziativa alla quale hanno aderito diversi locali e attività notturni di tutta la Sardegna. “Esiste un’estate
Nell’ambito dei servizi predisposti in questi giorni dalla Polizia di Stato, al fine di garantire il massimo livello di sicurezza in tutto il territorio della Provincia di Cagliari, sono in corso controlli amministrativi finalizzati alla verifica del rispetto della normativa
A Decimomannu sbarca “Revivas”, evento organizzato da Primavera Sulcitana. Appuntamento al 28-29 e 30 luglio al Polo fieristico Santa Greca. Se nomi come Charlie, Bounty, Kilton, K2, Eurogarden, Open Gate vi dicono qualcosa allora questo è l’evento che fa per
Il Lungomare Poetto di Quartu Sant’Elena è diventato ormai il cuore delle notti estive di Cagliari e hinterland. Secondo il sindaco Stefano Delunas, che da sempre è stato un grande sostenitore della movida balneare quartese, nell’ultimo periodo c’è stata però
Insieme a due complici, il genovese Alberto Fulvio Leone e Stefano Poli di Como, erano stati soprannominati in Kenya “I baroni della droga”. Mario Mele, 55 anni, noto in Sardegna come “il re delle discoteche” e gestore di alcuni famosissimi locali
Sono scattate le manette in Kenya per il “re della discoteche sarde” Mario Mele, 55enne nuorese, ricercato da quattro anni dalla Guardia di Finanza per un’evasione fiscale da capogiro. L’uomo è stato bloccato dalla polizia kenyota nel suo locale notturno