Uno di quelli che erano i salotti buoni della città, lo splendido viale Buoncammino, è da un anno appena tornato agli antichi fasti. Sull’onda della riqualificazione che ha rivoluzionato tutto il centro cittadino, da piazza Garibaldi ancora interessata dai lavori,
Nelle scorse settimane la spiaggetta di Calamosca è stata al centro di polemiche per lo stato di degrado e abbandono in cui viene lasciata dai bagnanti una volta terminata la sessione di tintarella. Tantissimi i rifiuti che vengono abbandonati, soprattutto
Sarebbe dovuto essere un fiore all’occhiello della nuova amministrazione comunale di Assemini ed invece il nuovo e ampio parcheggio della piscina, costato quasi 400 mila euro, versa in uno stato pietoso. La denuncia, documentata da fotografie, arriva dal comitato civico “ViviAssemini”
In Spagna li chiamano botellón: ci si incontra in una piazza e si beve un bicchiere con gli amici in allegria prima di andare a ballare in discoteca. Questa tradizione, radicata nei costumi del paese iberico, da una decina d’anni
Una frase che avrebbe voluto e potuto essere intelligente, ma di cui sfugge il motivo di doverla diffondere attraverso una scritta abusiva. Ciò che non sfugge è l’innegabile deturpamento di una delle vie storiche della città, via Manno, con un’”opera”
Verba volant, scripta manent. Se si scava nei trascorsi di quella vasta area ormai in disuso, che un tempo fu dimora dello “stallaggio Meloni” e che, oggi, è nota ai più come ex “caserma Trieste”, l’antica locuzione latina pare essere
«Il maestoso e vecchio Ospedale Marino in un infinito stato di assoluto abbandono». Così il nostro lettore descrive quello che è forse il più famoso rudere della città immortalato in un suo bellissimo scatto. Il vecchio ospedale, chiuso nel 1982
Lo sapevate? A Cagliari si trova la chiesa di San Pietro dei Pescatori: un gioiello romanico nascosto ai turisti tra incuria e degrado. Nascosta, chiusa, sconosciuta ai più, ma bellissima. La chiesetta medioevale che si trova nel quartiere di Stampace,
La foto. Il legno della Torre dell’Elefante versa, in alcuni punti, in uno stato di degrado “pericoloso”. Qui è possibile vedere la situazione di alcune assi sul lato che dà sulla chiesa di San Giuseppe. La torre fatta costruire nel
L’associazione Vivi Assemini denuncia lo stato di abbandono del Centro Storico Asseminese in una nota stampa che riportiamo interamente. “I comuni hanno il compito di agire per definire un modello di crescita e sviluppo nonché per rispondere ai bisogni espressi