“Estate al mare”, è un progetto del comune di Pula rivolto ai diversamente abili che potranno trascorrere dei piacevoli momenti in spiaggia, superando le frontiere imposte dalla disabilità. Grazie all’iniziativa voluta dall’assessorato alle Politiche sociali, per tutta l’estate le persone
Ecocentri, appalto per la raccolta dei rifiuti e nuovi servizi per i cittadini: a Cagliari si avvicina il nuovo sistema di gestione per l’igiene urbana. La Regione Sardegna ha stanziato 600.000 euro di cofinanziamento al Comune di Cagliari per la
Quando il senso civico supera il dovere: piazza Garibaldi pulita dagli abitanti filippini di Villanova. “Un inno alla semplicità” sono le parole che meglio descrivono l’iniziativa degli abitanti di piazza Garibaldi 32. I giovani, di nazionalità filippina, muniti d’olio di gomito
La foto. Giornata di caldo afoso in Costa Verde: il tramonto “velato” a Torre dei Corsari. Pesantissima cappa di caldo oggi su tutta la Sardegna, anche lungo le coste e vicino al mare. Anche in Costa Verde, a Torre dei
Divieto di balneazione subito revocato nella zona di Foxi dove l’Arpas, nei giorni scorsi aveva riscontrato il superamento dei limiti dei parametri microbiologici. Un secondo campionamento, effettuato il 19 luglio ha infatti permesso di accertare il rientro dei livelli ampiamente
Musica sì, musica no. Non c’è molta chiarezza nelle scelte riguardo la movida e i live e i dj set a Cagliari. Nel frattempo una nuova ordinanza ha di nuovo spiazzato tutti: da oggi e fino al 15 ottobre in
A Villa San Pietro e Capoterra spuntano i cartelli per proteggere i bambini che giocano in strada. Erano comparsi prima a Villa San Pietro, adesso si vedono anche a Capoterra, sono i cartelli posizionati dai due comuni per avvertire gli
Parte oggi il progetto “Riconoscere sé. Identità. Empowerment, equità”, per l’assistenza e il sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli. L’iniziativa, messa a punto dall’associazione Donna Ceteris, dal Comune di Cagliari e dalla Fondazione Polisolidale che raggruppa
Domani a Sestu ricorda Emanuela Loi, l’agente di scorta del giudice Paolo Borsellino morta nella strage di via d’Amelio, a Palermo, il 19 luglio 1992. Insieme a lei persero la vita Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli,
Pocos, locos y caddozzones. Sono i Sardi al Poetto: difficile infatti si tratti solo di turisti, questo è lo scenario che si è presentato oggi all’altezza della Quarta Fermata. Una spiaggia piena di rifiuti, decisamente degradata sotto l’aspetto della pulizia