Sbarca anche in Sardegna il Controllo del Vicinato: un nuovo sistema per la sicurezza operato dagli stessi cittadini. Ecco come funziona. L’amministrazione comunale di Sestu propone alla cittadinanza la “Sicurezza partecipata”: non si tratta delle ronde e nemmeno della vicina
Assemini, disagi nei trasporti per i pendolari della Zona Industriale. E la soluzione sembra lontana. Da maggio 2017 la strada Ex Contivecchi è stata interdetta al traffico dei mezzi pesanti, inclusi i pullman CTM per motivi di sicurezza, da 8
La rabbia di Gianni Chessa dopo la cacciata di Zedda : “È stata una grande vigliaccata politica”. Le prime dichiarazioni al vetriolo dell’ormai ex Assessore ai Lavori Pubblici Gianni Chessa, che paga l’accordo tra Partito Sardo d’Azione e la Lega: «Io
L’alleanza tra Sardisti e Lega provoca un terremoto in Comune: Massimo Zedda fa fuori Gianni Chessa. La scelta del Partito Sardo d’Azione di allearsi con la Lega di Matteo Salvini (ripudiando di fatto il progetto con il Centrosinistra) ha fatto
Assemini: dopo anni di chiusura, a breve riapre “Il Tempio”, punto ristoro del Parco delle Terrecotte. I lavori sono ancora in corso, ma a buon punto e finalmente, dopo tre anni di attesa, sarà possibile per i cittadini di Assemini
Cagliari, la targa della piazza intitolata all’attore Amedeo Nazzari è sparita. Nel 1997 il Comune di Cagliari intitolò una piazza all’attore, uno dei più grandi divi del cinema italiano, nato, non tutti lo sanno, a Cagliari, in un’abitazione di via
Assemini: c’è tempo fino al 26 gennaio per iscriversi al corso di autodifesa gratuito “Difesa donna” organizzato dal Comune. Quaranta donne dai 14 anni in su impareranno a controllare la paura e a uscire indenni da una possibile aggressione, non
L’avviso è stato affisso ieri, 4 gennaio, nella palazzina di via Tiepolo a Mulinu Becciu. Le famiglie o le persone ospiti della struttura con animali domestici dovranno andare via. A dirlo è un regolamento del consiglio comunale datato al 2001
La Cagliari che non c’è più. Una vecchia cartolina di Monserrato negli anni Sessanta. Via Del Redentore, i Giardinetti (luogo d’incontro dei giovani del paese) erano i posti simbolo di una comunità che, sino al 1991 (a parte una parentesi
Polemica in Comune a Villacidro: l’opposizione contesta il metodo di assegnazione del finanziamento per il “Dicembre Letterario”. Il consigliere di opposizione Giancarlo Carboni ha presentato un’interrogazione in consiglio in merito al finanziamento di 1.500 € che il comune ha riconosciuto