L’emergenza Coronavirus non ha rovinato un compleanno così particolare per i cento anni compiuti dalla signora Rina Arbus che, seppure solo con i parenti più stretti, ha potuto passare una giornata di gioia per il traguardo raggiunto oggi, lunedì 11
Loceri piange la scomparsa della sua centenaria. Zia Raimonda Deplano, 104 primavere a febbraio, è mancata oggi all’affetto dei suoi cari e della comunità locerese. Il sindaco di Loceri, Roberto Uda, commenta così sui social: “Oggi ci ha salutati Zia
L’Ogliastra ancora una volta si conferma terra di longevità. La comunità di Loceri è in festa per il compleanno della centenaria del paese, zia Raimonda Deplano, che ha compiuto la bellezza di 104 anni. Zia Raimonda, ieri mattina, ha festeggiato
Perdasdefogu, la signora Maria Brundu spegne cento candeline. L’amministrazione, presente per festeggiare con lei questo grande traguardo, le ha portato una medaglia con dedica e un bellissimo mazzo di rose. Accanto alla neo-centenaria, il fratello Antonio, 102 primavere.
Augurio speciale, su Instagram, per la nonnina di Dorgali che compie 107 anni. Luigi Di Maio, dal suo profilo ufficiale, posta la sua foto scrivendo: “Tanti auguri alla signora Ignazia di Dorgali, in Sardegna, per i suoi 107 anni. La
Oggi a Seui si è celebrato il traguardo dei cento anni della “nonnina” Assunta Piras con una grande festa. Nata il 2 Ottobre 1919, il destino ha voluto che il compleanno della neo centenaria seuese coincidesse con la giornata dedicata
Maria Putzolu, la nonnina di Gonnosfanadiga, ha compiuto 101 anni. Tre figlie e quattro nipoti, signora Maria ha ancora diversi fratelli e cugini, tutti ultranovantenni. Nella sua vita ha sempre lavorato e si è occupata dei terreni di famiglia. Una
Era diventata famosa nei giorni scorsi per essere andata di persona dal suo paese di Cala Gonone fino all’ufficio postale di Dorgali, per ritirare la sua card per la pensione di cittadinanza. Tzia Ignazia Mula, 106 anni portati splendidamente, è
Oggi Cagliari ha un’altra centenaria: Ottavia Murtas ha spento oggi la sua centesima candelina. Figlia di colui che accese per la prima volta l’illuminazione a gas in via Roma, è nata il 19 aprile 1918 a Cagliari, dove ha sempre
Zia Giacobba Lepori – la donna più vecchia di Villagrande, classe 1912 – si è spenta oggi. Con un’innata tendenza all’allegria e a un grande amore per la lettura, zia Giacobba, la nonnina centenaria aveva spento le 105 candeline nell’ottobre