Rebecca Lewis Lalatta è una signora inglese che vive ormai da 15 anni nel quartiere di Castello, un luogo che ama profondamente, ma di cui vede ogni giorno di più il declino. Come tanti suoi concittadini, ha partecipato il 13 gennaio
Piscia tinteris (o arrenconis), cuccurus cottus, panetteris inforra christus e culus infustus, quando a Cagliari gli abitanti dei quartieri storici si prendevano in giro con soprannomi ironici. I Cagliaritani amano da sempre i soprannomi (is allumingius), si sa. Sono persone
Sant’Efisio è il santo al quale i cagliaritani, nei momenti più drammatici, hanno affidato le loro preghiere. Primo fra tutti, la celebre peste del 1652 che dimezzò la popolazione in città e portò i fedeli a rivolgersi al santo, promettendogli
Magnifica giornata per gli appassionati di fotografia in città. Cagliari al tramonto vista dal quartiere di Casteddu ‘e Susu nello scatto di Giulio Barrocu.
È arrivato a Cagliari 14 anni fa dal Brasile, spinto dalla passione per il suo sport. Che però non è il calcio, come verrebbe naturale pensare. Valmir Borges de Santana, o più semplicemente Mussa, come tutti lo conoscono, è uno dei volti chiave