È purtroppo pesante il quadro che emerge dalle prime rilevazioni effettuate dalle aziende agricole dopo le gelate di ieri mattina che hanno interessato tutto il territorio regionale con percentuali compromesse altissime, nei casi più gravi si arriva fino al 70-80
“Non omne quod licet honestum est”. La massima del giurista Paolo (III sec. d.C.) “non tutto ciò che è lecito, è onesto”, è una sintesi di ciò che, soprattutto, alla vigilia di feste o grandi eventi leggiamo nei volantini pubblicitari
«Non ci piace lanciare allarmi che potrebbero già questi causarci danni». Lo sostiene il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu dopo l’annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di applicare dazi per un valore di 11 miliardi di dollari
Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna presenta l’assemblea regionale del sindacato alla quale parteciperanno anche il presidente nazionale, il ministro degli Interni Matteo Salvini e il presidente della Regione Christian Solinas. «Presenteremo la piattaforma per risollevare tutto il settore agropastorale
Matteo Salvini ritorna in Sardegna il prossimo 2 aprile per una manifestazione al fianco degli agricoltori e degli allevatori sardi. Sarà in questa occasione che la Coldiretti Sardegna presenterà al vice premier Salvini e al nuovo governatore Christian Solinas il
Assemblea di Coldiretti per parlare del settore bovino e delle problematiche che lo affliggono. L’iniziativa in programma per il prossimo martedì a partire dalle 9,30 si terrà nella sala consiliare del comune di Sant’Antonio di Gallura. A promuovere l’iniziativa l’associazione
«Il 5 settembre saremo in piazza per una grande manifestazione di tutto il comparto agricolo sardo».L’annuncio arriva dal presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu, che conferma la data già prevista per la mobilitazione. La conferma dopo le nuove dichiarazioni del
Questa mattina Coldiretti Sardegna e il caseificio piemontese Biraghi hanno presentato l’accordo sul Pecorino solidale. È già presente in oltre 1000 punti vendita in tutta Italia, 170 in Sardegna, il pecorino solidale che paga un giusto prezzo ai pastori. È il
Immaginatevi nel futuro, ora di pranzo. La vostra carne sintetica di pollo e anatra ottenuta da cellule coltivate in laboratorio è pronta per essere servita. Sembra fantascienza ma è quasi realtà. Arriva infatti dagli Sati Uniti la notizia di un’azienda che
La produzione di Pecorino romano sono in netto calo. Nei primi quattro mesi (ottobre – gennaio) le produzioni segnano un meno 34 per cento, premessa per l’aumento del prezzo del latte, visto che il suo calo è dovuto alle sovrapproduzioni. A dare