Un forte acquazzone ha colpito nelle scorse ore il paese di Barumini. L’acqua ha allagato diverse strade del paese e ha bloccato un gruppo di 50 turisti all’interno del sito nuragico che si trova poco fuori dal centro abitato. Sul posto
C’è anche il complesso nuragico di Barumini nella quinta stagione de “Le sette meraviglie”, il programma cult di Sky Arte con documentari mozzafiato sulle bellezze dell’Italia realizzato da Ballandi Arts con l’ausilio delle più moderne tecniche di ripresa così da
Gli insetti il cibo del futuro? I nuragici mangiavano le cavallette cotte nel vino, altro che ultima moda! I nuragici erano agricoltori e allevatori, seguivano una dieta varia e ricca, consumavano insetti, cuocevano i maialetti allo spiedo, preparavano sa
Anche quest’anno si prevede una Pasqua all’insegna del Turismo in Libertà, complici i segnali di netta ripresa che hanno interessato il settore nel 2017 e un inizio di 2018 ancora in positivo, perfettamente in linea col mercato europeo. Le stime
Barumini e la civiltà nuragica su Rai2 a Voyager: ma Giacobbo scivola sugli accenti. Ieri sera su Rai2 un bel servizio su Barumini e sulla civiltà nuragica ha illustrato l’ipotesi secondo la quale un enorme Tsunami causato da un grosso asteroide
Si sa, gli accenti sardi non sono propriamente facili per i non sardi. Ma quando a sbagliare è la Rai, l’emittente televisiva pubblica nazionale, è impossibile non storcere il naso, soprattutto quando si parla di divulgazione culturale o scientifica. Sentite
Non capita spesso di vedere una mongolfiera sui cieli della Sardegna. Ecco perché quando due turisti francesi, esperti di mongolfiere, Jean e Marie, hanno sorvolato la Marmilla, in tanti sono rimasti incantanti con il naso all’insù. Professionali e simpatici, i
Nel corso della notte di oggi i militari della stazione dei Carabinieri di Barumini rinvenivano nel cortile della caserma un imballo contenente i monili (5mila euro circa) asportati, a seguito di effrazione, la notte di Natale mentre il parroco celebrava
Tre ragazzi, tutti pregiudicati, due di 26 anni di Nurri e uno di 28 di Villamar, sono stati denunciati a piede libero dopo che nella notte a Barumini in un controllo a bordo della loro vettura i carabinieri hanno trovato
I mieli della Sardegna sono i più buoni d’Italia. Grandi riconoscimenti in Emilia per le produzioni isolane. Il miele di cardo di Rosi Pilloni e Gabriele Favrin, titolari dell’azienda artigianale di Carbonia “Apiflora”, ha vinto il trentasettesimo concorso “Grandi mieli