Tempo di campagna elettorale, tempo di sbarchi eccellenti in Sardegna. Dal Veneto, per sostenere la candidatura a premier di Matteo Salvini, questo pomeriggio, è arrivato nell’Isola il Governatore Luca Zaia. Sostenuto dal calore di un pubblico numeroso, l’esponente leghista ha
L’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, ha firmato il decreto che destina 3milioni 922mila e 871euro per gli investimenti destinati al comparto vitivinicolo isolano per l’annualità 2018: 2milioni 588mila e 241euro provengono da fondi dell’UE e da rimodulazioni di fondi nazionali
Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, la Giunta ha approvato nei giorni scorsi la delibera che suddivide per i 9 Consorzi di Bonifica sardi 5 milioni di euro destinati a coprire i costi di funzionamento dell’annualità 2017, ma anche
Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, la Giunta ha approvato l’incremento di risorse destinato a fronteggiare i danni causati nel 2017 dalla diffusione della febbre catarrale degli ovini (Blue tongue) che raggiungono i 4 milioni 771 mila 250,11euro. Il
Uno studio ha rivelato che sempre più giovani sardi stanno ritornando a coltivare la terra. La ricerca arriva da Unioncamere-Infocamere, che ha fatto notare come in Sardegna e in Italia in genere siano in crescita le imprese agricole e dell’industria alimentare
I pastori sardi sono scesi di nuovo in piazza a Cagliari con un corteo, partito da piazza Marco Polo che sta arrivando davanti al Consiglio regionale in via Roma, blindato e presidiato in vista della manifestazione. Con loro hanno marciato
Entra nel vivo il progetto “Partenariati di cooperazione decentrata in materia di sviluppo locale innovativo basato sull’economia sociale e solidale (ESS) in Tunisia” che coinvolge la Regione Sardegna e il Governatorato di Jendouba e rappresenta una tappa degli accordi di partenariato
Scoppia in Sardegna la prima protesta di pastori e agricoltori in ginocchio per la siccità che sono costretti a lasciare le campagne con i trattori per invadere le strade della regione. L’iniziativa è della Coldiretti che ha mobilitato 1500 agricoltori
La delibera sulla dichiarazione dello stato di calamità naturale dovuto al perdurare della siccità in Sardegna è adesso nelle mani del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina. A consegnarla è stato ieri l’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria,
In pochissimi, fatta eccezione per gli esperti di botanica, saprebbero riconoscere questo bellissimo fiore lilla, che si mostra in tutta la sua grazia tra i mesi di giugno e luglio. Eppure in Sardegna di questi fiori ce ne sono tanti,