Urla, spintoni e insulti hanno chiuso una giornata di grandi tensioni nel Consiglio regionale della Sardegna dove si sta discutendo il disegno di legge che riorganizza la presidenza della Regione e gli assessorati. Come riporta l’Ansa, un provvedimento fortemente divisivo
«L’ennesimo delitto che si consuma tra le mura domestiche, l’ennesimo atto di ferocia scatenato contro una donna. Per proteggere la madre è intervenuto eroicamente il figlio Mirko, rimasto ucciso». Dolore e sgomento per il barbaro delitto consumato a Tortolì vengono
Il Governo Draghi studia le prossime aperture. Al vaglio dell’esecutivo c’è innanzitutto l’alleggerimento dell’attuale coprifuoco, provvedimento considerato ormai necessaria da parte di tutti i partiti di maggioranza, anche se con sensibili differenze. La Lega continua a chiedere l’abolizione del divieto
In un video sui social il sindaco Paolo Truzzu illustra il lavoro settimanale fatto dalla sua Giunta. “Dopo quattro-cinque giorni di consiglio, abbiamo chiuso il bilancio: più risorse per scuola, ambiente, politiche sociali e tasse invariate. Abbiamo aperto il cantiere
Un piano di salvataggio per le imprese sarde. Lo chiedono a gran voce i gruppi di minoranza del Consiglio regionale che hanno presentato una mozione urgente sull’impatto economico, finanziario e occupazionale della crisi causata dalla pandemia. Secondo Cesare Moriconi, consigliere
Anche l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu prova a fare chiarezza sulla polemica dei pazienti fragili contattati da Ats che avrebbero rifiutato – per vari motivi – il vaccino per il Covid-19. «I dati sull’attività delle chiamate per l’adesione dei
«Con la firma sul nuovo contratto, che prevede il definitivo passaggio dei lavoratori di Forestas nel comparto regionale, abbiamo posto finalmente la parola fine ad una vicenda che ha origini molto lontane e rappresenta un momento di grande rilevanza occupazionale
«Nel Piano di ripresa, il famoso Recovery Fund, della Sardegna si parla poco e niente. Non solo rischiamo di perdere l’anticipazione di 23 miliardi che arriverà a luglio – scrive il Consigliere di opposizione massimo Zedda, in un lungo post
«Lo chiediamo da tempo e lo ribadiamo ancora di più oggi alla luce delle ultime dichiarazioni del professor Andrea Crisanti – si legge nel comunicato dei Progressisti in Consiglio regionale- principale ideologo dello screening, sulla efficacia dei test rapidi antigenici».
Nel commentare la permanenza della Sardegna in zona rossa per la terza settimana consecutiva l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu punta il dito contro il sistema di assegnazione delle fasce. «Siamo rossi per altri sette giorni perché nella prima delle