Cagliari è lontana da un’emergenza rifiuti, ma sono tante le situazioni critiche presenti attualmente in città dopo il delicato passaggio alla raccolta porta a porta. Il sindaco neo eletto Paolo Truzzu, a colloquio con l’agenzia Ansa, ha annunciato i primi
«Lo Stato italiano, in virtù della lettura sistematica dell’articolo 6 del Trattato delle Nazioni Unite del 2013 e della Legge 185/1990 dovrebbe immediatamente revocare l’autorizzazione alla fabbrica RWM mediante decreto del Ministero della Difesa». Così il segretario regionale del Partito
«Con molta ipocrisia si continua a sbattere in prima pagina l’azienda di Domusnovas Rwm che produce armi sostenendo che il conflitto in Yemen è causato dall’azienda. Ma il conflitto non dipende dalla Rwm e dai suoi lavoratori ma dalla politica,
Una durissima mozione contro la fabbrica di bombe Rwm di Domusnovas è stata presentata in Parlamento da 23 parlamentari. Primo firmatario della mozione è il deputato M5S Pino Cabras. La mozione ha come oggetto le «bombe prodotte in Italia e
«Iniziamo a rimettere ogni cosa al suo posto». Con questa frase e una foto emblematica Paolo Truzzu ha annunciato di aver riappeso il crocifisso nel suo ufficio in Comune. Quella di Truzzu era stata una promessa. «È il nostro simbolo,
Il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, tramite una comunicazione inviata agli uffici competenti, ha precisato che, non essendo ancora stata costituita la Giunta Comunale che con apposita delibera potrebbe individuare i casi di esclusione da contribuzioni onerose, venga applicato il
«Sul fronte dell’eradicazione della peste suina la Sardegna ha fatto tutto ciò che le è stato richiesto, per quanto doloroso e invasivo per le comunità locali. Ora è tempo di revocare le restrizioni che non ci consentono di sviluppare una
Vitalizi sì, vitalizi no. Vitalizi forse. Eh sì, perché è stata depositata in Consiglio regionale la proposta di legge che prevede il taglio dei vitalizi incassati dai consiglieri in carica fino al 2014. La stessa legge però introdurrebbe un sistema pensionistico
«La crisi del porto canale di Cagliari per nulla inattesa e l’esito drammatico dei licenziamenti riguardano tutte le istituzioni regionali e il governo. Oggi complessivamente sono a rischio 377 buste paga, tra le quali quelle dei 210 lavoratori della CICT
Il Consiglio regionale della Sardegna ha dato l’ok a una proroga di sei mesi del Piano casa, in scadenza il 30 giugno. Hanno votato a favore 53 consiglieri dei 54 presenti. Unico astenuto Massimo Zedda che ha precisato di non