Lo sapevate? L’unico meteorite (ufficiale) piovuto dalla spazio in Sardegna cadde sopra una casa di Sinnai nel 1956. L’unico a essere certificato dal catalogo ufficiale internazionale “Meteoritic Bullettin Database” è quello che cadde in località Funtanalada a Sinnai il mattino del
L’obiettivo degli scavi condotti dall’archeologa Vanna Canalis, era quello di riportare alla luce una necropoli. E infatti la campagna di scavi del 2002 nel territorio di Padru, vicino a San Teodoro portò alla luce una grande necropoli formata da 20
Monumenti sardi: la tomba dei giganti di Is Concias, una delle più belle della Sardegna. La tomba di is Concias, non distante da Sant’Isidoro, si trova nel territorio di Quartucciu: inserita in uno scenario unico è conosciuta anche come sa
Un uomo, ieri notte a Barracca Manna a Pirri, ha tentato di entrare nell’auto di una ragazza, che lo stava facendo attraversare. La giovane fortunatamente ha avuto la prontezza di chiudere le portiere della macchina e a scappare con l’auto,
Due pensionati di Iglesias, marito e moglie, sono stati aggrediti brutalmente con calci e pugni dal figlio. L’uomo è stato arrestato con l’accusa di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali dolose aggravate. Inoltre dovrà dare spiegazioni sul fatto che i
La Cagliari che non c’è più. Fine estate primi anni Novanta al Lido, Francescoli, Fonseca e Herrera e la foto con un gruppo di giovani. I tre uruguaiani del Cagliari fermati nello stabilimento del Poetto per una foto di gruppo.
La Sardegna non è la regione italiana più estesa. Il primato appartiene alla Sicilia, ma l’isola detiene altri record rispetto al resto delle altre regioni del Belpaese. Uno di questi riguarda la lunghezza della superficie costiera, che vede l’”antica Ichnusa”
Lo sapevate? Nel Mondo esiste solo una cattedrale dedicata a Santa Chiara e si trova a Iglesias. Dedicata a Santa Chiara, la chiesa fu costruita tra il 1285 e il 1288, per volontà del Conte Ugolino della Gherardesca, signore di
Come quello di Posada, doloso anche l’incendio che ieri ha carbonizzato le campagne di Sorgono, incenerendo 150 ettari di bosco di sughere, macchia mediterranea e alberi secolari. E’ quanto accertato dal Corpo forestale di Nuoro e gli uomini del Nucleo
Paura, ieri sera, per tre persone a bordo di una barca a vela, che si trovava alla deriva a causa del motore ausiliario in avaria. Purtroppo, sull’imbarcazione, si trovava anche una bimba di soli due anni. A salvare gli occupanti