Tragedia a Sant’Antioco, vicino al ponte, in tarda mattinata. Una donna di 65 anni originaria di San Giovanni Suergiu, Rosalba Piscedda, è morta sul colpo in un incidente d’auto. Si è schiantata, con la sua vettura, contro una camionetta dei Vigili
Sì è tenuta oggi a villa Devoto la prima riunione della giunta regionale presieduta dalla presidente Alessandra Todde. Nel corso della riunione sono state assunte 3 delibere. Su proposta dell’assessore degli Enti locali, finanze e urbanistica, Francesco Spanedda, d’intesa con
Si è concluso ieri in tutto il mondo il mese di digiuno del Ramadan. In tale occasione i fedeli musulmani celebrano l’”Eid-ul-fitr”, la festa per la fine del digiuno. Anche a Cagliari centinaia di fedeli si sono radunati nel quartiere
Uno dei marchi di poltrone e divani più celebri e prestigiosi del mondo porta ancora oggi un nome sardo. Stiamo parlando di “Poltrone Frau”, azienda che disegna e produce salotti da più di un secolo. Questa storia ha inizio nel
Le campagne in fiore della Marmilla sono pronte ad accogliere i visitatori il 20 e 21 aprile per il 38′ Festival delle erbe spontanee organizzato a Ussaramanna. Una due giorni all’insegna dei tempi lenti, del rispetto e della sensibilità verso
«Un uomo più pestilenziale della sua terra». È con queste parole che l’oratore romano Cicerone descriveva Tigellio, musico e poeta sardo, intimo amico di Giulio Cesare, vissuto nel I secolo a. C. La maggior parte dei cagliaritani conosceranno bene la
Tragico incidente frontale nel pomeriggio di oggi a Quartu Sant’Elena, tra via Livorno e via Cagliari. Nello scontro tra una moto e un’auto ha perso la vita il centauro, Roberto Massa, 53 anni. I soccorsi sono subito intervenuti ma per
Il tram a Cagliari era un mezzo di locomozione che oggi in tantissimi rimpiangono. Di sicuro rendeva il percorrere la città più agevole, sicuro e anche caratteristico, con i sedili che il conducente poteva far ruotare al variare della direzione
Il pane carasau non manca mai in ogni casa sarda che si rispetti: originario della Barbagia, viene consumato in ogni parte dell’Isola. Si tratta di una preparazione legata alla tradizione contadina nella quale nasce per accompagnare piatti poveri a base
Per settimane ha vissuto fuori dal rifugio di Gonnosfanadiga in attesa che le volontarie lo accogliessero definitivamente, cosa che è ovviamente avvenuta, dopo attenta riflessione da parte di chi ogni giorno si adopera con impegno e costanza per il bene