“Decine di persone autorizzate a massacrare di botte due transessuali, un’esplosione di delirio transfobico provocata dal comportamento poco professionale degli addetti alla sicurezza del locale”. E’ la denuncia del Movimento omosessuale sardo sulla rissa avvenuta lo scorso 18 gennaio di
Sospetto caso di Coronavirus a Sassari: ricoverata una ragazza di 28 anni. In serata il risultato dei tamponi: negativo, allarme scongiurato. Nel tardo pomeriggio una giovane di Porto Torres è stata trasportata in ambulanza nel reparto malattie infettive delle cliniche
La Sardegna è costellata di nuraghe, domus de janas e tombe dei giganti, ma non tutti sono curati, segnalati ai turisti e valorizzati come meriterebbero. Addirittura nel territorio di Paulilatino, c’è una splendida tomba dei giganti chiamata “Mura Cuada”, che
I cagliaritani più “anziani” se lo ricorderanno sicuramente. Il cinema “Due Palme” sorgeva al numero 31 di viale Regina Margherita, proprio accanto alla Manifattura Tabacchi, proprietaria delle mura. Nato nell’immediato dopoguerra come cine-teatro, venne affidato dallo Stato al circolo ricreativo Cral della Manifattura.
La ricetta Vistanet di oggi: sa trattalia, piatto tipico sardo dal sapore unico. Un sapore forte, le interiora dell’agnello avvolte negli intestini, quindi la brace, un po’ di sale e un gusto inconfondibile, che sa di Sardegna. Ingredienti:
Non si ferma all’alt della Municipale ma viene inseguito e raggiunto. Un uomo di 51 anni è stato denunciato: in viale Diaz non aveva rispettato il posto di blocco della Polizia. Una volta raggiunto nel garage della sua abitazione, gli
«La Sardegna è un’isola sicura. I problemi sanitari sono sotto controllo anche grazie alle azioni messe in campo tempestivamente dall’assessorato regionale della Sanità». Sono le parole di Michele Pais, presidente del Consiglio regionale sardo, durante la seduta dedicata alla diffusione
Domenica 1° marzo la Giornata nazionale delle Ferrovie dimenticate. Arst, in collaborazione con il Tour operator Incantos, rievocherà la storia delle ferrovie della Marmilla organizzando, per Domenica 1° marzo 2020, un viaggio del Trenino Verde della Sardegna sulla linea Mandas-Laconi,
Lo sapevate? A Poggio dei Pini c’è l’albero “Salvatore”: salvò la vita a un uomo. Era il 22 ottobre 2008, quando la furia degli elementi si scatenò senza pietà su Capoterra. Il Rio San Girolamo travolse case ed auto, molte
Contrasto all’evasione fiscale: le Fiamme Gialle della Tenenza di Sanluri hanno concluso una verifica nei confronti di una ditta individuale di Serramanna operante nel settore degli autotrasporti. Grazie all’ausilio delle banche dati in uso al Corpo e a mirati riscontri