Tutto nasce dall’atavica paura del malocchio, al quale ancora oggi moltissime persone in Sardegna credono fermamente. “Po no ddu pigai a ogu”, di solito è questa la frase che accompagna il dono ai neonati sardi, di un braccialetto verde. In
Attimi di terrore questa mattina a Carbonia, dove una bomba artigianale è esplosa intorno alle 8:00 in via 18 dicembre, ferendo gravemente una donna. Secondo le prime ricostruzioni, l’ordigno era nascosto in una scatola di legno, abbandonata da diversi giorni
Sabato 21 settembre, un gruppo di cicloturisti provenienti da diverse regioni d’Italia partirà da Varese per un’iniziativa unica: la “Ciclopedalata sulle strade di Gigi Riva”. L’evento, ideato dal giornalista cagliaritano Carlo Alberto Melis e organizzato dall’Associazione culturale “Pedalando nella Storia-Maurice
A Gergei, una piazza sarà dedicata alla memoria di Carlotta Dessì, giornalista sarda che ha lavorato per Mediaset e Sky, scomparsa nel febbraio 2024 a causa di un raro tumore al midollo. Per rendere omaggio alla figlia, i genitori Orazina
L’artista sardo Nicola Urru ha dedicato la sua ultima opera di sabbia al piccolo Gioele, il bambino tragicamente scomparso a Ozieri, schiacciato dal crollo di una porta da calcio. La scultura è stata realizzata sulla spiaggia di Platamona e rappresenta
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Nel 1958 la paleontologa sarda Ida Comaschi Caria illustrò alcuni resti fossili di tartarughe mioceniche ritrovati nell’area di Cagliari. Uno di questi resti, come ci racconta il paleontologo Daniel Zoboli, è conservato nel giardino delle Ancelle della Sacra Famiglia di
Le volontarie che si stanno prendendo cura di lui l’hanno amorevolmente soprannominato “ranocchietto” perchè interagisce di continuo con loro non appena gli rivolgono la parola e lo fa con un piccolo abbaio che sembra il verso di una ranocchia. Il
La Sardegna si arricchisce di una nuova, bellissima centenaria. Parliamo di Tzia Giuseppa Luigia Madeddu di Suni, religiosa laica che, nel corso della sua vita professionale è stata una maestra meravigliosa e superiora delle figlie di Sant’Angela. Ringraziamo per lo
Durante i peggioramenti temporaleschi, facciamo spesso confusione sui fenomeni atmosferici. Il più grande errore in cui si cade riguarda il vento: appena si scatenano delle raffiche violente si grida subito alla “tromba d’aria”. Ma non è così, come ad esempio