Perry Frank è un progetto di musica Ambient, Post-Rock, Acustica e Psychedelica cominciato nel 2005 come “one man band” dal musicista sardo Francesco Perra. Dall’Ottobre del 2014 Perry Frank ha realizzato le AMBIENT GUITAR SESSIONS, sessioni di musica ambient registrate
Tra gli ospiti d’onore del Lucido’s Family Festival 2020 anche Dacia Maraini. Scrittrice, saggista, drammaturga, poetessa ma soprattutto donna capace di scrivere una pagina importante della cultura e della letteratura in Italia.“Donne galattiche” è il tema dell’incontro con la scrittrice
Con gli spettacoli “Concerto in una stanza” della compagnia Teatro dallarmadio e “Vere e sacrosante” con Tiziana Troja e Michela Sale Musio (on line alle 17 e alle 20.30) si chiude domenica 7 giugno nel segno del teatro il Lucido’s Family Festival. Appuntamento sulla pagina Facebook de Le Lucide di Lucidosottile e nel canale Youtube della compagnia
Un altro importante riconoscimento per il “Museo a cielo aperto Maria Lai” di Ulassai, che è stato inserito nella piattaforma, promossa dal MiBACT, “Luoghi del Contemporaneo” nella nuova sezione “Arte negli spazi pubblici”. Per la prima volta viene realizzata istituzionalmente
Ha finalmente riaperto le porte ai visitatori il bellissimo sito minerario di Montevecchio, nel territorio di Guspini. Dal 2 giugno dunque è possibile visitare i luoghi che testimoniano di un periodo in cui l’attività estrattiva era davvero intensa e occupava
Esce oggi in libreria, edito da Mondadori, “L’estate della mia rivoluzione”, romanzo d’esordio della giovane scrittrice sarda Angelica Grivel Serra. Angelica Grivel, ventenne studentessa sarda di filosofia, originaria di Ulàssai e residente a Cagliari, modella e “figlia d’anima” di Michela
Finalmente online su YouTube PHYSIS, il nuovo progetto artistico del regista Mauro Aragoni. Un video art che riprende le forze della natura e celebra la “bellezza del macabro”. Si tratta, infatti, di un piccolo horror di soli tre
L’affascinante e maliconica storia di questo splendido esempio di architettura avveniristica per l’epoca in cui fu edificata ma ancora attualissima, fa da cornice a una storia di degrado che ha ridotto un edificio di grandissimo valore artistico a un rudere
Ha navigato per mesi da solo negli oceani di tutto il mondo in piccole imbarcazioni dove ha sperimentato la quarantena ben prima di quella vissuta con la pandemia da tutti noi. Ma il navigatore oceanico e velista Gaetano Mura ha
L’ISRE riapre le porte. Il Commissario straordinario dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico, Stefania Masala, e l’Assessore regionale ai Beni culturali, Andrea Biancareddu, con una nota congiunta comunicano la notizia della riapertura dei musei dopo quasi tre mesi di quarantena di