Da una parte l’epocale poema latino “Eneide” del poeta Virgilio, che racconta della leggendaria storia del troiano Enea e della fondazione della gens romana, dopo le peripezie per il Mediterraneo. Dall’altra parte, la Bibbia, “il libro dei libri”. Che cosa
È stata venduta per 28mila euro l’ultima creazione di Salvatore Garau, l’artista sardo che la scorsa primavera ha fatto parlare di sé in tutto il mondo per una scultura immateriale. Ora Garau torna a sfidare il mondo dell’arte con un’altra
È in realizzazione un film documentario sulla vita di Franco Colombu, il famoso culturista sardo vincitore del titolo di Mister Olympia nel 1976 e 1981, unico italiano nella storia. La lista dei successi è lunga così come la sua carriera
Ripercorriamo parte della storia della spiaggia del Poetto ma soprattutto dei casotti e della Città Estiva, utilizzando un estratto di un bel documento scritto dal Comitato “Una Mano per Il Poetto”. La storia di Cagliari e quella del Poetto (la
In Sardegna non mancano i luoghi suggestivi e ricchi di fascino. Uno di questi è sicuramente è il parco archeologico di “Biru de Concas”, letteralmente significa sentiero delle teste, che si trova nel territorio di Sorgono. Qui si può ammirare
Frida Bollani Bagoni, figlia del pianista Stefano Bollani, ha cantato a cappella con la madre Petra ( anche lei cantante) la sigla del famoso programma di Piero Angela «Quark», un’aria di Bach. Lo ha fatto dentro la grotta di Su
Estate. Mare, tuffi e capriole. E libri. Soprattutto libri. Perché i libri letti quando il vento gira da solo ogni pagina sono i più belli, sono certamente quelli che lasciano un solco maggiore. Nel cuore, sì, ma anche in quel
“L’ombra del fuoco” è il titolo del documentario che il regista cagliaritano Enrico Pau sta realizzando in questi giorni con un gruppo di giovanissimi professionisti impegnati fin dalle prime giornate dopo i devastanti incendi che hanno devastato il Montiferru. Il
Oggi è Sant’Elena, culto antico nell’area cagliaritana, come testimoniato dalla chiesetta di Sant’Alenixedda, e soprattutto nella città di Quartu, che ha aggiunto al suo il nome della santa madre di Costantino. Il culto di Sant’Elena è estremamente antico, volto a
La seconda edizione del festival Torre delle storie, quest’anno, non si fa: le due ordinanze del comune di Sinnai hanno spinto l’organizzazione ad annullare tutti gli incontri programmati per la rassegna. Il direttore artistico, Matteo Porru, si dice amareggiato e