Arrivano 1.300 carte d’identità elettroniche gratuite nel 2018 per le fasce più indigenti della popolazione cagliaritana. Su proposta dall’assessore Danilo Fadda, la Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi la delibera che prevede lo stanziamento di 29.000 euro per coprire
A niente sono servite le raccolte di firme per cercare di non far chiudere i battenti al Centro Polivalente Area 3 di Mulinu Becciu. Dopo 12 anni arriva il suo ultimo giorno. Ecco il post su Facebook del Centro: “Il
Scatta da domani pomeriggio (mercoledì 27 dicembre) alle ore 16 la prelazione dedicata agli abbonati del Cagliari in vista dell’attesissimo match tra Cagliari e Juventus in programma sabato 6 gennaio alla Sardegna Arena, alle ore 20.45. Due giorni di tempo
«Con un’ ordinanza, ho disposto il divieto di far esploder petardi e/o esplosivi simili in tutte le aree pubbliche e private tra le ore 23 del 24 dicembre 2017 e le ore 24 del 07/01/2018». A comunicarlo è il sindaco
Lo sapevate? L’incredibile storia di Paska Devaddis, la donna che morì nella faida di Orgosolo. Per 12 anni dal 1905 al 1917 Orgosolo visse una sanguinosa faida che vedeva contrapposte le famiglie dei Cossu e dei Corraine. Tutto ebbe origine,
Detti e modi di dire sardi: “S’hommini bonu fueddat in facci”, l’uomo onesto dice le cose in faccia. Una tipica espressione sarda: nella tradizione agropastorale da sempre esiste un codice non scritto che si tramanda di padre in figlio. Ora
Regalo di Natale a Bosa: un fortunato giocatore ha vinto un milione di euro al Superenalotto. La schedina da pochi euro è stata giocata nella ricevitoria di Leonarda Chelos, in viale Colombo a Bosa Marina.
Per alcune persone gli occhiali sono uno splendido accessorio con cui arricchire un outfit. Altre invece li trovano fastidiosi e preferiscono utilizzare le lenti a contatto. È comprensibile, visto che gli occhiali possono intralciare in molte situazioni della vita di
di Stefano Cabras Potrebbe sembrare il titolo di un libro, e infatti il richiamo al romanzo scritto da Nino Nonnis c’è e si sente. Nonnis racconta di una Cagliari che non c’è più, mentre qui si parla di una Monserrato
I sardi trascorreranno il Natale in famiglia e acquisteranno prodotti locali. E’ quanto emerge da una indagine condotta da Coldiretti Sardegna su un campione in tutto il territorio regionale. Otto sardi su 10, il 25 dicembre, pranzeranno con i propri