Il 10 dicembre 1927 Grazia Deledda ritirò a Stoccolma il Premio Nobel per la Letteratura assegnatole per l’anno precedente, il 1926. Ai membri dell’Accademia reale svedese proferì un discorso breve ma ricchissimo di significato, sulla sua vita, sulla Sardegna e
Correva l’anno 1927 quando Grazia Deledda, la celebre scrittrice sarda originaria di Nuoro, ricevette il più ambito riconoscimento letterario. Sebbene il premio le sia stato consegnato nel 1927, quello conferitole era relativo al 1926, perché proprio nel 1926 l’Accademia Svedese
È la tesi sostenuta, sulla base di numerosi documenti consultati negli archivi italiani e spagnoli dalla ricercatrice spagnola Marisa Azuara. Lo studio della Azuara è confluito nel libro “Christoval Colon, mas grande que la legenda”. Il passo decisivo afferma: “Cristoforo
La notizia sconvolse il mondo. John Lennon idolo musicale, appena 40enne, in quel periodo molto impegnato in politica, convinto pacifista, si stava battendo per i diritti civili. Il musicista quel giorno tornava a casa accompagnato dalla moglie Yoko Ono quando
Fu Dionigi Scano con la collaborazione del figlio Flavio a progettare il Padiglione della Sardegna all’Esposizione Nazionale di Roma, nel 1911. Fu un’Esposizione particolarmente importante perché ricorreva l’anniversario dei primi 50 anni dell’Unità d’Italia. Ogni regione era invitata a partecipare
La scoperta della sua esistenza è recentissima, risale al 2014 quando è stata annunciata ufficialmente dalla Società Aracnologica Britannica. L’aracnide in realtà esiste da tempi immemorabile, ma fino al 2014 veniva confuso con un altro ragno, il Cyrtauchenius molto simile.
È il pomeriggio del 6 dicembre 2004 quando il cielo della costa orientale dell’isola si fa plumbeo e decide di piangere tutte le sue lacrime. Di lì a poco anche gli abitanti di Villagrande faranno lo stesso, malgrado ancora non lo sappiano.
La Cagliari che non c’è più: la Scuola Mereu vista da S’Avanzada dopo la nevicata del 1935. Una bella foto in bianco e nero della scuola che il Comune di Cagliari sta finalmente ristrutturando dopo anni di occupazione e degrado.
Leonilde Iotti, questo il suo nome di battesimo nacque a Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920. Figlia di un ferroviere e sindacalista socialista, Egidio, rimase orfana del padre nel 1934, e poté proseguire gli studi grazie a borse di studio che le permisero di laurearsi in lettere
Emilio Lussu nacque ad Armungia (Cagliari) il 4 dicembre 1890 e morì a Roma il 5 marzo 1975, laureato in Legge e grande scrittore, fu tra i fondatori di “Giustizia e libertà“. Dopo aver partecipato, valorosamente, alla prima Guerra mondiale come ufficiale di complemento, tornato in Sardegna Lussu è animatore del movimento che