I saluti da Pirri in una vecchia cartolina degli anni Sessanta. Quando non esistevano telefonini e social le cartoline erano il mezzo più utilizzato per mandare un messaggio ad amici e parenti. In questa rara immagine di Pirri si può capire
Tutti conoscono Pirri, località alle porte di Cagliari, un tempo comune, adesso unica municipalità di Cagliari. Ma Pirri è anche un cognome, diffuso in Italia e un nomignolo in Spagna (ci fu anche un Pirri del Real Madrid che segnò
Quando diciamo che la natura si sbizzarrisce non possiamo non pensare ai fiordalisi del Supramonte, che sono apparentemente molto simili tra loro, hanno le foglie filiformi, molto simili a quella della Ferula ma a un’osservazione più attenta si notano differenze
Piazza Yenne, il salotto della movida di Cagliari, crocevia perfetto dei quartieri storici della città, Castello, Marina, Villanova e Stampace. Un luogo amatissimo dai cagliaritani che nel tempo è cambiato tanto, sia dal punto di vista stilistico-architettonico, sia dal punto
Lo sapevate? Come si sono formati i chicchi di quarzo di Is Arutas e Mari Ermi? Tanti hanno fatto il bagno nelle magnifiche spiagge del Sinis e ammirato gli incredibili chicchi di quarzo che compongono i litorali di Is Arutas,
La Cagliari che non c’è più: la festa di Sant’Efisio il 1° maggio del 1970 (PHOTOGALLERY). Il Cagliari aveva vinto lo Scudetto da poco più di due settimane, in città per il 1° maggio si riversarono migliaia di turisti
Giorno di Sant’Efisio, la devozione dei Cagliaritani e della Sardegna intera per il santo martire non conosce ostacoli e limiti. Come avvenne nel 1943, quando la festa e la processione vennero effettuate in una Cagliari bombardata. Le informazioni del sito
Lo sapevate? Quanti e quali sono i quartieri di Cagliari, sapreste elencarli tutti? La città ha quattro quartieri storici, gli altri sono più o meno tutti moderni. Intorno a Castello, Stampace, Marina e Villanova sono nati tutti gli altri. Vediamo
È il 29 aprile del 1945 quando i soldati americani (della 42esima Divisione fanteria e della 45esima Divisione fanteria, Settima Armata americana) entrano nel campo di concentramento di Dachau. È una scena raccapricciante, quella che i giovani soldati si trovano davanti.
Il 29 aprile 1929 una folla festante accorse al Poetto: alla presenza del re Vittorio Emanuele III, veniva inaugurato l’ippodromo. Uno straordinario video, realizzato dall’Istituto Luce, conserva il ricordo della cerimonia. Sul finire degli anni Venti la classe borghese si era