La grandezza della civiltà nuragica è ormai un fatto storico assodato. Sviluppatasi nell’Età del Bronzo, tra il III e il I millennio a.C. raggiunse livelli di avanzamento sociale, architettonico e tecnologico molto importanti. Va detto che in quell’epoca, nel Mar
Opere d’arte sarde: i murales, da più di 50 anni storia e tradizione colorano i muri isolani. Alla scoperta dei murales della Sardegna, uno dei tanti motivi di interesse legati a questa terra incredibile. Il muralismo caratterizza alcuni paesi isolani,
Dove ora c’è il mare, un tempo c’era terra. La conformazione geografica della Sardegna non è sempre stata come la conosciamo oggi. A partire dalla celebre “Pangea”, il supercontinente che univa tutti quelli attuali in un’unica zolla per poi dividersi
C’erano una volta Pelè, Gigi Riva, Boninsegna, Albertosi, Domenghini e Benito Urgu a Villasor: no, non è l’incipit di una fiaba, ma il racconto di una serata leggendaria che si svolse nel paese del Campidano il 1 maggio 1972. L’occasione
Lo sapevate? Il Cagliari di Gigi Riva sfidò il Santos del mitico Pelè in un’amichevole al Sant’Elia. Era il 1972, Gigi Riva, il più grande giocatore della storia del Cagliari incontra in amichevole Pelè, il più grande calciatore di tutti
Lo sapevate? Nel territorio di Esterzili è stato ritrovato un magnifico tesoro di epoca nuragica. Nel territorio di Esterzili, in località Cuccureddì, a quasi mille metri, su uno dei versanti del Monte Santa Vittoria, nella Barbagia di Seulo è stato
Lo sapevate? Sa pompìa è un agrume che esiste solo in Sardegna. Non è un limone, non è un pompelmo, non è un cedro. È sa pompìa, un frutto che esiste solo in Sardegna, per la precisione nei comuni di
Lo sapevate? Nel 1925 ad Aidomaggiore il prete e la sua amante uccisero una bambina che li aveva scoperti. È la sera del 7 gennaio 1925 quando ad Aidomaggiore la piccola Vanda Serra, figlia bellissima di Giuanne Serra – podestà
Cento anni fa il brutale omicidio. Era il 29 dicembre 1922 quando Luigi e Salvatore Fois, battellieri di Portoscuso, furono uccisi da un gruppo di fascisti provenienti da Iglesias. L’isola intera reagì con sdegno e paura, per la prima volta si comprendeva
A Cagliari il fascino e la tranquillità della piazza del quartiere San Bartolomeo sono alla portata di tutti. Un micro mondo in cui la vitalità del rione sembra resistere proprio attorno a quello spazio, con le sue diverse attività e