• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Racconti cagliaritani | Cagliari - Vistanet
Racconti cagliaritani | Cagliari - VistanetRacconti cagliaritani | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Suicidio assistito. I Vescovi sardi: «La vita va sempre difesa, non possiamo accettarlo» 18 Settembre 2025
  • ChafBius: un viaggio in Thailandia senza lasciare Cagliari 18 Settembre 2025
  • Porto Torres, ciclista di settant’anni travolto da un’auto: ricoverato in gravi condizioni 18 Settembre 2025
  • Nell’ammorbidente Fabuloso la scritta “profumo di Stintino”, la sindaca: «Faremo causa» 18 Settembre 2025
  • Sardegna, dopo l’approvazione della legge sul suicidio assistito: cosa prevede il nuovo testo sul fine vita? 18 Settembre 2025
  • home
  • Cagliari
  • Racconti cagliaritani
Racconti cagliaritani

Che cosa mangiavano i Sardi dell’antichità?

16 Settembre 2025 0

Che cosa mangiavano i Sardi dell’antichità? I segreti culinari dei nuragici: la dieta sarda tremila anni fa. Mentre le nostre tavole sono imbandite di alimenti come patate, pomodori, mais e fagioli, tutti cibi arrivati dopo la scoperta dell’America, è affascinante

La triste storia delle bambine lavoratrici morte in miniera

16 Settembre 2025 0

La triste storia delle bambine lavoratrici morte in miniera. Una strage dimenticata: le giovani vite spezzate nelle miniere di Montevecchio. Era il 4 maggio del 1871, in una delle giornate lavorative più tragiche per la storia mineraria della Sardegna, quando

Avete mai sentito parlare del libro “Due studenti in vacanza?” L’autore lo ambientò in un isolotto sardo. Che esiste veramente

13 Febbraio 2025 0

Avete mai sentito parlare del libro “Due studenti in vacanza?” L’autore lo ambientò in un isolotto sardo. Che esiste veramente. Lo scoglio del Catalano, un tempo chiamato il Saraceno, fa parte della splendida Area marina protetta costituita dalla penisola del

Meraviglie di Sardegna: l’area sacra di Matzanni, importante sito nuragico incastonato in un magnifico scenario panoramico

29 Gennaio 2025 0

Meraviglie di Sardegna: l’area sacra di Matzanni, importante sito nuragico incastonato in un magnifico scenario panoramico. Situata nel territorio di Vallermosa, nella provincia del Sud Sardegna, al confine con i comuni di Iglesias e Villacidro, questa affascinante area archeologica, raggiungibile

I nomi in sardo. Come si dice Bartolomeo in Sardegna?

13 Novembre 2024 0

I nomi in sardo. Come si dice Bartolomeo in Sardegna? Non è un nome diffusissimo nell’Isola ma nel Nuorese nei decenni passati molti bambini venivano chiamati così. Andiamo a scoprire come si chiamano i Bartolomeo sardi. I mille volti di

La storia de “Su Sereniccu”, il cappotto della Cagliari bene usato nell’Ottocento

7 Novembre 2024 0

La storia de “Su Sereniccu”, il cappotto della Cagliari bene usato nell’Ottocento. Scopriamo insieme da dove arriva questo elegante cappotto, vero must per l’epoca, utilizzato dai nobili e dai ricchi nella Cagliari e nella Sardegna meridionale del periodo sabaudo. Su

Meraviglie di Sardegna: Piscinas, il paradiso a portata di mano

22 Ottobre 2024 0

Meraviglie di Sardegna: Piscinas, il paradiso a portata di mano. Nel cuore dell’angolo sud-occidentale della Sardegna, dove il paesaggio si fonde armoniosamente con il mare in un abbraccio senza tempo, si cela uno dei tesori più affascinanti dell’isola: la spiaggia

Meraviglie di Sardegna, la grotta di Santa Barbara: una delle meno conosciute dell’Isola e una delle più belle

9 Ottobre 2024 0

Meraviglie di Sardegna, la grotta di Santa Barbara: una delle meno conosciute dell’Isola e una delle più belle. La Grotta di Santa Barbara, nel territorio di Iglesias, è unica per le sue concrezioni e per la modalità di visita: è

Sardi famosi: Maria Carta, una delle voci della Sardegna più belle di sempre

3 Ottobre 2024 0

Sardi famosi: Maria Carta, una delle voci della Sardegna più belle di sempre. Grazie alla sua passione canti e racconti orali isolani non sono andati perduti. La cultura sarda le deve tantissimo. I meriti di Maria Carta sono noti a tutto

Monumenti sardi: il tempio di Antas, il santuario prima nuragico, poi punico e infine romano, immerso in una splendida vallata

26 Settembre 2024 0

Monumenti sardi: il tempio di Antas, il santuario prima nuragico, poi punico e infine romano, immerso in una splendida vallata.   Il Tempio di Antas è un antico santuario situato in una splendida vallata nel sud-ovest della Sardegna, un luogo

1 2 3 … 16 Successivo »
 
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a