Passeggiare per strada e incontrare un’attrice premio Oscar: è successo a molti in questi giorni tra Alghero, Sassari e altre zone del Nord Sardegna. La star di “Ghost”, “Il Colore Viola” e “Sister Act” si trova in vacanza nel nord
Stadio a un passo dal sold out e grande festa in curva per il compleanno dei padroni di casa. Oltre 1500, invece, i tifosi sardi arrivati all’Arena Garibaldi per sostenere il rosso e il blu. Il Cagliari ricorda anche oggi
Il pane, un elemento fondamentale nelle tavole italiane, assume, durante il periodo pasquale forme e significati particolari. In Sardegna è tradizione, durante la festa dedicata alla resurrezione di Cristo, preparare su “Coccoi cun s’ ou“ , detto anche su “Pani cun
C’è un tesoro quasi segreto a circa una ventina di chilometri da Cagliari, e quel tesoro è Villa d’Orri, unica villa Reale della Sardegna. Fu costruita alla fine del ‘700 nel territorio di Sarroch dal marchese Stefano Manca di Villahermosa
Storie che fanno bene al cuore e allo spirito e da cui tutti dovremmo prendere spunto: Batman, al secolo Salvatore Monni, commerciante cagliaritano sempre in prima linea per aiutare i bisognosi e Francesca, che è corsa in aiuto del supereroe
«Posta in alto sopra la collina A dominio del paese e del territorio L’aveva progettata con mano divina Cima di Cagliari, distinto architetto Sembra in effetti il Pantheon di Roma E l’abile mano, bella e grandiosa rotonda, spaziosa, libera e
Si chiama Carla Cocco, è una cantautrice originaria di Carbonia ma che nel continente nero ha il suo cuore. Sì, perché – sebbene la prima volta ci sia andata quasi per caso, si può dire – ora la sua vita
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta
Monumenti sardi: la tomba dei giganti di s’Ena ‘e Thomes, meraviglia dell’età nuragica da più di 3500 anni. Nella valle del rio Isalle, nel territorio di Dorgali, lungo la strada per Lula, alla fine di un sentiero di mezzo chilometro
A seguito della segnalazione di un privato cittadino, i Carabinieri della Stazione di San Vero Milis sono intervenuti nella marina di “su pallosu”, località sa marigosa, dove, immersa in pochi centimetri d’acqua, rinvenivano un’anfora in terracotta quasi totalmente integra e