In Sardegna, il weekend sarà segnato da temperature torride. Il Ministero della Salute ha emesso un bollettino di allerta (codice giallo) per ondate di calore, valido da oggi, venerdì 28, a domenica 30 giugno, con temperature tra i 22 e
«I Giganti di Mont’e Prama e Caravaggio hanno in comune la maestà dell’uomo nel contrasto con il male, che i giganti vincono e che in Caravaggio prevale. L’arte è una forza di contrasto, una forma di resistenza. I giganti e
Restituire alle spiagge sarde i loro tesori naturali, comprese conchiglie e sabbia. Questo è l’obiettivo del progetto “Riportami al mare” promosso dall’aeroporto di Olbia. Ogni anno, infatti, circa una tonnellata di sabbia viene sequestrata dai bagagli dei turisti “predatori” dell’Isola
Ritorna METE, il rapporto del CREI-ACLI che monitora i fenomeni migratori in Sardegna, connettendoli al tema dello spopolamento e dello sviluppo economico. I dati ISTAT al 2024 mettono in evidenza una situazione demografica che continua ad essere preoccupante: la Sardegna
La Sardegna si prepara a un cambiamento meteorologico repentino dopo settimane di caldo intenso. Il centro funzionale decentrato di Protezione civile ha diramato un avviso di allerta meteo di codice giallo (criticità ordinaria) per temporali dalle 9 alle 20.59 di
Dopo la manifestazione a Saccargia, una nuova protesta contro la speculazione energetica ha avuto luogo questa mattina nei pressi del sito archeologico di Neapolis, a Guspini. Centinaia di persone hanno partecipato, guidate dai sindaci dei Comuni della zona. La giornata
Un traguardo da record quello di Tziu Alfonso Scioni, nato a Capoterra ma residente a Quartucciu da tanti anni. L’anziano festeggia oggi 105 anni. Contadino fin da giovanissimo dovette arruolarsi durante la Grande Guerra come aviere. Fece missioni in Germania,
Il villaggio di Santa Chiara, situato nel territorio di Ula Tirso in provincia di Oristano, racconta una storia di ingegneria, comunità e abbandono. Tra il 1917 e il 1924, lungo il corso del fiume Tirso, venne costruita la diga di
Santa Margherita di Pula si prepara ad accogliere la crème de la crème del cinema mondiale in occasione del Filming Italy Sardegna, un evento che promette di essere una vetrina scintillante di talento e creatività. Quest’anno, il festival riunisce decine
Questa mattina, gli studenti hanno affrontato la prima prova scritta di italiano per l’esame di maturità. In Sardegna, 12.220 candidati sono stati distribuiti tra 399 commissioni. Le tracce proposte agli oltre 526.000 studenti includono opere di Ungaretti e Pirandello, insieme