Sabato scorso, di mattina, al Poetto di Cagliari c’era chi approfittava della bella giornata per farsi una corsa, un giro in bicicletta, una passeggiata, o chi era già pronto per la tintarella primaverile e per i primi tuffi. Niente di
Un palazzo meraviglioso in stile liberty su progetto di Dionigi Scano. Oggi vi raccontiamo di Palazzo Accardo grazie alle preziose informazioni di Valentina Ragatzo, autrice del blog valepassaparola.it “Proveniva da Alghero. Apparteneva al settore agricolo. Latifondista, Raffaele Accardo si spostava
La pizzetta sfoglia, regina, anzi imperatrice della nostra Cagliari, protagonista indiscussa di ogni merenda ma anche colazione o aperitivo che si rispettino nel capoluogo sardo. Oggi per voi la proponiamo nella ricetta, semplicissima e veloce, realizzata dalla cuoca Vannisa Biggio.
Forse nel giro di qualche mese potremo nuovamente passeggiare come i cagliaritani nello scatto e vedere piante e alberi rigogliosi. Ebbene sì, lo scatto è stato realizzato in una via Roma che, negli anni ’20 era proprio come potete ammirarla
A chi fa questo mestiere (giornalista professionista o pubblicista, copy, stagista/tirocinante del settore) è praticamente impossibile che non sia capitato un refuso. Prima di continuare però è utile chiarire l’etimologia e il significato del termine: refùso (dal latino refūsus, part.
Cordula da record quella preparata a Sadali nel 2017: 170 metri per un’impresa che valse il Guinness dei primati. La treccia di interiora di agnello inserita nel libro mondiale dei primati era più lunga di sette metri rispetto a quella
Articolo di Massimiliano Perlato. A Bruna Murgia, insegnante e scrittrice – che riceverà il 2 giugno 2023, presso l’Aula Magna della Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino, l’onorificenza di “Cavaliere al merito della Repubblica italiana”, conferitale dal Presidente della Repubblica
Lungi dal voler comprendere completamente ciò che mio figlio di quasi 12 anni bofonchia quando vuole comunicarmi qualcosa, che non sia “mamma dov’è questo, mamma ho fame, mamma portami l’altro” (e queste cose, onde evitare incomprensioni, le dice in italiano
Oggi facciamo un bel salto nel tempo e torniamo indietro al 1926, anche se dall’immagine sembra che di secoli ne siano passati ben più di uno. Lo scatto è stato realizzato da niente di meno che Max Leopold Wagner, eccentrico
46 anni, un gran coraggio e le radici sarde che sente più forti e radicate che mai nonostante la distanza: Vincenzo Porcu, sinnaese in America, è riuscito a portare la Sardegna a Los Angeles con il suo ristorante, “Carasau”. Cucina