Sardegna indipendente: per molti un sogno, per altri un’utopia, per altri ancora un qualcosa di non auspicabile. Il fascino dell’idea di un’Isola che governi sulla totalità di sé stessa (possibilmente bene!) senza poteri esterni che si frappongano, è però senz’altro
«I Giganti di Mont’e Prama e Caravaggio hanno in comune la maestà dell’uomo nel contrasto con il male, che i giganti vincono e che in Caravaggio prevale. L’arte è una forza di contrasto, una forma di resistenza. I giganti e
Lo sapevate? A Santadi fu scoperto il tesoro di Su Benatzu, uno dei ritrovamenti più entusiasmanti dell’archeologia sarda. Il ritrovamento avvenne nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno del 1968. Un gruppo di speleologi e studiosi, trovò in
La paleontologa Ida Caria il 26 febbraio 1958 diventò la prima donna sarda ad ottenere una cattedra nell’Ateneo cagliaritano nella facoltà di Ingegneria, nominata dall’allora Rettore Giuseppe Peretti. Prima di lei, le altre cinque donne che avevano avuto un incarico
«Il teatro? Per me è vita. È arricchimento, è crescita… studio, empatia, restituire qualcosa di bello al prossimo. È creatività: non ti annoi mai. È anche, tuttavia, vita precaria, solitudine dell’artista, una vita sempre in giro, sacrificio e rinuncia. Devi
Durante la dominazione spagnola per fronteggiare i ripetuti assalti dei pirati Saraceni venne rafforzato il sistema di controllo delle torri costiere isolane. Sul promontorio di Capo Sant’Elia vennero edificate nuove torri e furono consolidate le strutture erette durante il periodo
Ha solo 24 anni Viola Bonesu, cagliaritana di nascita e vissuta a Iglesias, ma ha già conquistato la scena Forbes Under 30 Italia 2024 con la sua startup, Plino. Un’avventura imprenditoriale nata dalla passione per l’innovazione tecnologica e il desiderio
Una parte della tesina di Gabriele Solinas, alunno della Scuola Media Alfieri di Cagliari e originario di Seneghe, è scritta in sardo e riflette appieno una delle battaglie che stanno animando l’opinione pubblica e la politica sarda in questi giorni:
Tantissimi auguri al bellissimo ultracentenario di oggi, che ha raggiunto l’importante traguardo dei 101 anni. Tziu Antonio Pilia, elegantissimo, nato a Dolianova ma residente da una vita a Muravera. Ringraziamo per gli scatti e le preziose informazioni il fotografo dei
Alla scoperta delle meraviglie geologiche della Sardegna in compagnia del geologo Luigi Sanciu. Oggi vi portiamo a Soddì, piccolo centro dell’Oristanese sulle sponde del Lago Omodeo. La piazza della chiesa campestre di Santa Maria Maddalena, con vista panoramica sul lago