La serranda si abbasserà per non risollevarsi mai più. La libreria Mieleamaro di Quartu chiuderà oggi e saluterà i clienti più affezionati, dopo poco più di tre anni di attività. Ma i dipendenti assicurano: «La sede di Cagliari resterà aperta». L’annuncio è stato inviato via email
Ci saranno anche loro in Toscana, per uno dei festival più prestigiosi in Italia. I cagliaritani Bad blues si sono aggiudicati uno dei tre posti disponibili per salire sul palco del “Pistoia blues” e il 9 luglio saliranno sul palco dove
Hanno sfondato la vetrina per entrare nel locale e rubare l’incasso. Sono riusciti a impossessarsi di un bottino di 800 euro i ladri che ieri notte si sono introdotti dentro Inu, la vineria di via Sassari, a due passi da
Era l’estate dei mondiali in Corea e dei sogni infranti dall’arbitro Moreno. Ma l’Italia del calcio aveva ottenuto l’accesso a un’altra finale: quella del Maxicono beach soccer tour, alla sesta fermata del Poetto di Cagliari. Contro il Portogallo, a difendere i colori
È stato consegnato due giorni fa il defibrillatore che un imprenditore cagliaritano ha deciso di acquistare e mettere a disposizione della comunità, nella propria attività in piazza Yenne, così che ne possano usufruire i propri vicini e i cittadini che frequentano
È una vittoria dal gusto un po’ piccante, ma squisita. Giulia Sardo e Claudia Bonomo sono le vincitrici della quarta edizione del Campionato delle cucine internazionali. Con due piatti della tradizione nepalese hanno conquistato i palati dei presenti ieri sera
Gli Europei sono ancora in corso e l’Italia sogna di ripetere l’impresa di quattro anni fa. Ma nella competizione internazionale delle cucine da tutto il mondo è già in finale. E stasera sfiderà il Nepal per aggiudicarsi il titolo. Si
Il personaggio interpretato da Samuel L. Jackson la osserva, con attenzione. Davanti ai suoi occhi c’è una delle tante tavole che decorano le pareti della camera di John Cusack, che nel film interpreta un disegnatore. Ma nella realtà si tratta di uno dei lavori
Dopo le accuse le risposte. Parla l’artista che ha realizzato l’opera “Libertà va cercando”, la scultura in ferro sul Bastione di Santa Croce. L’Icaro in volo che ha provocato lo sdegno di tanti che ora invocano a gran voce di
Aveva appena 16 anni quando si parlò di lui la prima volta: era il 1975 e stava disegnando un murale a San Sperate, davanti agli occhi di Pinuccio Sciola. La nuova amministrazione voleva bloccare l’attività artistica sulle pareti del piccolo centro, bandendo i