Immaginate nel freddo dell’inverno di poter usufruire di calde vasche termali libere all’aperto. Le troverete tra Benetutti e Bultei, in aperta campagna, in uno scenario bucolico meraviglioso. Avete mai pensato di immergervi in calde vasche termali libere, circondati dalla quiete
La Regione stanzia 500mila euro per fronteggiare il pericolo cervi nelle strade. La presenza di cervi sulle strade sarde continua a rappresentare un grave pericolo, non solo per la fauna selvatica, ma anche per la sicurezza degli automobilisti. A
Clamoroso in Regione: Alessandra Todde dichiarata decaduta, il Consiglio regionale chiamato a decidere sul futuro. Il collegio di garanzia elettorale regionale ha deciso di dichiarare decaduta Alessandra Todde dalla carica di consigliere regionale, decisione che, di conseguenza, potrebbe costarle anche
Lo sapevate? Che cosa è su barralicu? Un nome che sembra uscito da una favola antica (e anche il suo utilizzo), un oggetto ormai non più comune, che un tempo ogni bambino sardo possedeva; che cosa è su barralicu (o
Da Sassari a Bari per salvare una vita: il primo trapianto di cuore del 2025 parte dalla Sardegna. Da Sassari a Bari per salvare una vita: il primo trapianto di cuore del 2025 porta speranza dall’Isola alla Puglia. È
Lo sapevate? In Sardegna la Befana è sa Femmina Beccia. Accomunata impropriamente a Sa Filonzana, cosa si sa oggi sull’Epifania in Sardegna? Esistono delle vecchie tradizioni legate a questa festività? Sapevate che in Sardegna la Befana è chiamata “sa Femmina
Lo sapevate? Come si festeggiava il Capodanno in Sardegna nel 1800? Un Capodanno profondamente diverso da quello dei nostri giorni. Non c’era la luce elettrica, non esisteva questo clamore commerciale legato alle festività ma era comunque un momento speciale. Ecco
Lo sapevate? Che cosa significa in sardo la parola “Amusconai”? Tanti domini, tante influenze linguistiche per la lingua sarda, la parola “amusconai” ne è una prova. Ma cosa significa? La parola sarda “Amusconai” è un piccolo gioiello linguistico che racconta
Giallo di via Ghibli a Cagliari: fermato il figlio dei due anziani morti. Svolta decisiva nel giallo di via Ghibli: nella notte è stato fermato Claudio Gulisano, 44 anni, figlio minore della coppia di anziani trovati morti per avvelenamento
Sinnai, colpo di fortuna: giovane vince 500 mila euro con un Gratta e Vinci. Un pomeriggio ordinario si trasforma in un evento straordinario a Sinnai, dove un giovane ha fatto il colpo della vita acquistando un Gratta e Vinci della