Un gravissimo incidente stradale si è verificato nel pomeriggio lungo la Statale 131 Dir, in direzione Sestu, all’altezza dello svincolo con la SS 554, nel territorio di Selargius, subito dopo l’autovelox. Un’auto, con a bordo una coppia, è precipitata dal
Sono ore di apprensione nelle acque della Gallura, dove da ieri pomeriggio non si hanno più notizie di due giovani fratelli di Olbia, Giuseppe e Lorenzo Deiana, rispettivamente di 20 e 24 anni. I due sarebbero usciti per una battuta
Un drammatico incidente si è verificato questa mattina presto lungo la strada provinciale che collega Ussana a Serdiana, nei pressi del chilometro 9.600. Una moto, con a bordo due uomini, è uscita di strada all’altezza di una curva, causando la
Un altro importante traguardo per la sanità sarda. Mercoledì 16 aprile la Struttura di Ginecologia e Ginecologia Oncologica dell’ARNAS G. Brotzu, guidata dal Professor Antonio Macciò, centro di riferimento regionale per la chirurgia oncologica ginecologica, ha eseguito un complesso intervento
Lo sapevate? Come si dice “orologio” in sardo? Sapete come si dice “orologio” nella variante sarda campidanese? La lingua sarda è una vera e propria cassa di risonanza della storia e delle tradizioni dell’isola. Con il suo bagaglio ricco di
Si è spento Giovanni “Ninnino” Sanna Pirari, figura nota in tutta la Sardegna per essere stato protagonista, nel 1986, di uno dei rapimenti più drammatici della cronaca isolana. Aveva diretto l’Ispettorato Agrario di Nuoro, la città dove era nato, e
Lo sapevate? Perché in molte vecchie case sarde compare ancora all’esterno la scritta DDT? Una data e una sigla, DDT, che evocano non sempre bei ricordi. Che cosa significano queste lettere e questi numeri? Lo sapevate? Su tante vecchie case
Cagliari, il peso della leggerezza: una giornata per riscoprire forza, sport e condivisione accanto a chi affronta il tumore. L’associazione Karalis Pink Team, insieme alla Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università di Cagliari e Coevolvers, dà appuntamento a
Lo sapevate? Come si dice ciliegia in sardo campidanese? Parliamo delle regine rosse dell’estate, delle gioie tonde e succose che fanno impazzire i bambini… ma anche i grandi, diciamolo! La domanda è questa: come si dice “ciliegia” in sardo campidanese?
Cagliari, il portico di Palabanda sarà restaurato: stop alla circolazione. Il portico di Palabanda, uno degli storici luoghi di Cagliari, è pronto a essere sottoposto a un intervento di restauro che interesserà una delle sue parti più centrali. A causa