Un nuovo progetto di centrale eolica in Gallura scatena polemiche e preoccupazioni ambientali. Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato il 19 novembre 2025 un atto di intervento nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) relativa al progetto
Paola Carta e il suo viaggio tra frontiere visibili e invisibili: un’esplorazione dell’anima umana e dei confini della società. Paola Carta, scrittrice, facilitatrice psicosociale e operatrice olistica di Gesico, nel suo ultimo libro “Frontiere visibili e invisibili” ci conduce in
Uomo armato di coltello si scaglia contro i dipendenti del municipio di Capoterra: decisivo l’intervento di un carabiniere fuori servizio. Un episodio inquietante si è verificato nel Comune di Capoterra, in provincia di Cagliari, dove un uomo di 49 anni,
Come si è formato il Monte Ferru a Muravera? Il Monte Ferru a Muravera: un antico duomo lavico che racconta milioni di anni di storia geologica della Sardegna. Nel territorio di Muravera, nella splendida cornice della costa sud-orientale della Sardegna,
Da Sassari a Roma, un viaggio di speranza e umanità: 24 persone senza fissa dimora incontrano il Papa. Un gesto di grande umanità e solidarietà ha unito persone provenienti da realtà molto diverse, in un momento di profonda connessione tra
Quartu, incidente in aula scuole: padre denuncia insegnante dopo un ceffone a un alunno. Un episodio che ha scosso la comunità di Quartu Sant’Elena e riacceso il dibattito sulla gestione dei rapporti tra docenti e studenti si è verificato alcuni
Pale eoliche nel mare del Sulcis: primo via libera al gigantesco parco offshore. Approvato il primo passo verso il gigantesco parco eolico offshore nel Sulcis. Una svolta storica per l’energia rinnovabile in Sardegna. La commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale,
Più uomini, l’ascolto delle esigenze locali e l’estensione del perimetro di sicurezza nel cuore del capoluogo sardo. Sono queste le direttive emerse oggi dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi in Prefettura a Cagliari, alla presenza del
Si chiamava Silvia Obino, aveva 36 anni, la donna che nella notte tra Nurachi e Riola Sardo ha perso la vita in un incidente stradale lungo la strada provinciale 292. Secondo le prime ricostruzioni, la giovane stava tornando a casa
Come si dice novembre in sardo campidanese? Conoscete tutti i vari modi in cui viene chiamato il mese do novembre in sardo campidanese? Il nome di novembre in sardo campidanese e l’eredità linguistica di un mese tra memoria e tradizione.