Cagliari, il Consiglio di Stato conferma il divieto di legare le bici fuori dagli stalli. Una decisione che farà discutere e che segna un punto a favore del decoro urbano in città. Il Consiglio di Stato ha “promosso” il giro
Sardegna, luce verde al fine vita: approvata la legge sul suicidio assistito. La Sardegna segna una pagina storica, diventando la seconda Regione italiana, dopo la Toscana, ad approvare la legge sul suicidio medicalmente assistito. Il via libera è arrivato con
Tragedia a Mamoiada: diciottenne muore in uno schianto con lo scooter. Una tranquilla mattina nel centro di Mamoiada si è trasformata in tragedia a causa di un gravissimo incidente stradale. Un giovane di soli diciotto anni, Lorenzo Sale, ha perso
Perché la spiaggia al Poetto è scura e non bianca e finissima come 25 anni fa? I più giovani non sanno che cosa accadde alla sabbia della spiaggia dei Centomila, un tempo bianca, impalpabile e bellissima. Una catastrofe annunciata: il
San Salvatore di Sinis: il villaggio sardo che fu set di spaghetti western. Nel cuore della Sardegna, a pochi chilometri dalla splendida spiaggia di Is Arutas e dall’antica città di Tharros, si cela un luogo unico, un vero e proprio
La tomba segreta di Tuvixeddu: un gioiello egizio nascosto nella necropoli. Nel cuore di Cagliari, sul colle di Tuvixeddu nel popolare quartiere di Sant’Avendrace, si cela un tesoro archeologico di rara bellezza che pochi hanno avuto la possibilità di ammirare.
Sapete quale è a Cagliari è l’unico monumento rimasto dell’antica Santa Igia? In città c’è un monumento medievale inglobato tra moderni palazzi. Si tratta dell’unica struttura completa che faceva parte dell’antica Santa Igia, l’antica città ormai completamente distrutta. Nel cuore
Che cosa mangiavano i Sardi dell’antichità? I segreti culinari dei nuragici: la dieta sarda tremila anni fa. Mentre le nostre tavole sono imbandite di alimenti come patate, pomodori, mais e fagioli, tutti cibi arrivati dopo la scoperta dell’America, è affascinante
La triste storia delle bambine lavoratrici morte in miniera. Una strage dimenticata: le giovani vite spezzate nelle miniere di Montevecchio. Era il 4 maggio del 1871, in una delle giornate lavorative più tragiche per la storia mineraria della Sardegna, quando
A pochi chilometri da Cagliari c’è Sa Perda de sa Pippia. Ci siete mai stati? Un posto particolare e una roccia unica, in uno scenario bellissimo, che custodisce antiche leggende. A soli trenta chilometri da Cagliari, la catena montuosa dei