Da luogo di pace e tranquillità, si è come trasformato in un inferno l’appartamento nel quale una anziana signora colpita dal morbo di Alzheimer, non può essere alimentata dallo scorso weekend, con un macchinario elettrico perché la corrente salta di continuo.
La spiaggia di “Su Giudeu” è sicuramente una delle più belle del Sud Sardegna. Con la sua sabbia fine e dorata, l’acqua turchese e trasparente, e lo straordinario scenario ambientale intorno, è una delle mete più ambite dai visitatori locali
Un’immagine vintage scattata in un’estate di tanti anni fa. La Torre di Carcangiolas era ancora in piedi nel litorale quartese del Poetto, e veniva presa d’assalto da scalatori provetti e tuffatori impavidi d’altri tempi. Secondo lo storico Giovanni Francesco Fara,
Non ci sono quartieri romantici o Torre Eiffel, né tanto meno cattedrali gotiche e passeggiate lungo la Senna. Nessuna somiglianza con la città degli innamorati, Quartucciu alla fine del Settecento si meritò questo soprannome (allora dispregiativo) per una questione storica
Lo sapevate? Jamiroquai tenne il suo primo concerto in Italia a Cagliari: era il 1993. Era la sera del 20 luglio 1993 al Teatro-Tenda del Jazzino, nelle notti che facevano da contorno al Festival Jazz in Sardegna, spettò ai Jamiroquai
In Sardegna si registrano oggi 23 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1021 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1523 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 13
Da oggi, lunedi 11 ottobre, e fino alla fine del mese, tutti quelli che non hanno ancora ricevuto la prima dose di vaccino potranno recarsi presso gli HUB vaccinali sardi senza prenotazione. Sempre da oggi partiranno le somministrazioni della “dose booster”
E’ un affascinante biglietto da visita della spiaggia della Plaja, sul litorale cagliaritano, contigua alla zona umida d’importanza internazionale dello Stagno di Santa Gilla: uno scarico illecito di rifiuti che lentamente cresce nella becera cialtronaggine di chi li butta e nell’indifferenza di chi
Chi riesce a indovinare dove si trova questo angolo di Villanova che non esiste più? In realtà le scale ci sono ancora ma la struttura davanti ai gradini e alle donne in costume che salgono è stata sostituita da un
Lo sapevate? Il paese (o meglio, la località) meno piovoso d’Italia si trova in Sardegna. Lo ha confermato recentemente uno studio dell’Università di Roma La Sapienza. Il paese, meglio la località, meno piovosa d’Italia si trova a Capo Carbonara, nel