È venuto a mancare Marco Meloni, il ventenne originario di Decimomannu che da domenica scorsa lottava tra la vita e la morte all’ospedale Brotzu di Cagliari. Il giovane era finito in coma in seguito a una violenta crisi d’asma, che
Siamo all’estremo nord della Penisola del Sinis, nel tratto di costa tra “Su Crastu Biancu” e “Scab’e Sai” a pochi minuti a piedi dalla spiaggia, nel territorio di San Vero Milis. Qui, dalla roccia in arenaria calcarea, affiora un’incisione raffigurante
Due turisti tedeschi hanno assistito ad una scena che solo a raccontarla lascia il senza parole, quella di un cane brutalmente picchiato e buttato fuori da un’auto. Senza esitazione sono intervenuti per salvarlo e l’hanno portato al rifugio I Fratelli
Un luogo che ha cambiato nome nel tempo, un cuore pulsante della città dove si trascorrevano pomeriggi e serate tra amici, cinema e pizzerie. Negli anni ’50 questa piazza era ancora uno sterrato dove pascolavano le pecore e c’è chi
Un’ondata blu ha invaso la spiaggia di Su Pallosu, in Sardegna. Migliaia di esemplari di Velella velella, note anche come “By the Wind Sailor” o “Barchette di San Pietro”, si sono spiaggiati lungo la costa, creando un fenomeno spettacolare e
Una guerra in Europa, un blackout causato da un cyberattacco, sabotaggi a infrastrutture strategiche o catastrofi naturali sempre più frequenti. Fino a poco tempo fa sembravano scenari remoti, ma oggi l’Unione Europea li considera possibilità concrete e invita i cittadini
Oggi, un momento di grande emozione ha pervaso Palazzo Bacaredda, dove la cagliaritana Sabrina Piras è stata premiata per il suo straordinario trionfo nella disciplina delle racchette da neve ai Giochi mondiali invernali Special Olympics 2025, ospitati a Torino dall’8
Al rifugio I Fratelli Minori di Olbia è arrivato Tobia, un dolcissimo nonnino nato il 24 aprile 2010. Tra poco spegnerà 15 candeline, e il più grande desiderio delle volontarie che lo hanno accolto è che possa farlo circondato dall’amore
Gli acquedotti pubblici più antichi della Sardegna: ecco dove si trovano e la storia della loro realizzazione. Cominciamo col nostro capoluogo, Cagliari. Qui i lavori di realizzazione dell’acquedotto, cominciati nel 1861, furono compiuti nel 1866. Il 3 marzo 1867, con uno
Osservate questa immagine: lo Stadio Sant’Elia gremito per una grande partita, il Viale Ferrara invaso da auto parcheggiate ovunque, i tifosi che escono dopo aver visto giocare il Cagliari del leggendario Gigi Riva. Sullo sfondo, i palazzi del Favero ancora