Le stime si aggirano normalmente tra i 6000 e gli 8000 perché ad oggi non esiste ancora un elenco completo e ufficiale dei nuraghi noti in Sardegna. L’eccezionale numero di siti archeologici in Sardegna rende lunghe, dispendiose e difficoltose le
Il campo da calcio comunale Soccer Camp Nou Comunale Sardenya, noto anche come Nou Sardenya, si trova a Barcellona e deve il suo nome a un’importante arteria cittadina che ne segna parzialmente il perimetro, la Carrer de Sardenya. Edificato, e
Si tratta del monumento più famoso di Barcellona e della Catalogna intera e sapete dove si trova? In carrer de Sardenya! La costruzione della chiesa iniziò nel 1882, in stile neogotico. Un anno dopo, il progetto fu assegnato a Gaudí,
Avete presente quelle palline di erba secca che soprattutto in estate invadono ogni spazio verde presente in campagna ma anche in città? Si tratta dei famigerati “basapeis”, sempre pronti ad attaccarsi, colpire e affondare i piedi dei malcapitati! Sono piccole
“A voi, al vostro sorriso e alla vostra pazienza, tantissimi auguri a tutte le Schiave del mondo”, così scrive nel post dedicato alla Festa della Mamma il content creator cagliaritano Dany Cabras. Per chi non lo conoscesse l’influencer è diventato
L’hanno trovata i primi di maggio in stato comatoso con fortissimi tremori. La cucciola, neanche 1 chilo di peso e due mesi di vita, si trova ora sotto terapia. La piccola è stata soccorsa in zona Olbia insieme al fratellino,
La Nutria, conosciuta scientificamente come Myocastor coypus, è un grande roditore originario del Sud America, in particolare delle zone umide e temperate di Cile e Argentina. È proprio da quelle terre lontane, tra canneti e fiumi placidi, che ha avuto
Profumo di pizza e pasta fresca. Dolci, pane, ma anche culurgiones e pizzette sfoglia. Sì, proprio quelle cagliaritane. Le prelibatezze italiane e sarde piacciono eccome, anche per le vie di Londra. Da una parte l’orgosolese Salvatore Carta, dall’altra la cagliaritana
C’è stato un tempo, conclusosi con l’avvento dei cellulari prima e smartphone poi, in cui per fare qualcosa, qualunque cosa, bisognava CERCARE (e ASPETTARE). Cercare una cabina telefonica se si voleva comunicare con qualcuno (per la precisione con il telefono
14 Maggio 1942, Mussolini in visita ufficiale in città. Il duce, a bordo di un’automobile scoperta proveniente da viale Carlo Felice, percorre un tratto di via Roma osannato dalla folla. Con lui ci sono Vidussoni ed altre autorità. Il corteo