Il bellissimo murale dedicato a Grazia Deledda, la scrittrice sarda nata a Nuoro, premio Nobel per la letteratura nel 1926, si trova a Sant’Antioco e omaggia la scrittrice che ha saputo descrivere la Sardegna in una maniera di sicuro suggestiva
Preparatevi con il naso all’insù per ammirare un’eclissi parziale di Luna: la sera del 28 ottobre la Terra proietterà la sua ombra su una piccola porzione della superficie del nostro satellite che verrà quindi oscurata. Questo sempre emozionante fenomeno sarà osservabile
La giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione e il ricordo della tragedia di Lampedusa. Il 21 marzo 2016 con la legge numero 45 pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n.76 del primo aprile dello stesso anno è stata istituita in Italia
Incidente stradale mortale a San Giovanni Suergiu. In fase di sorpasso una Ferrari si è scontrata frontalmente contro un camper che proveniva dalla direzione contraria. Sono morti i due passeggeri della Ferrari, marito e moglie, 67 e 63 anni, svizzeri
Chi lo avrebbe mai detto: anche in Sardegna ci sono delle sequoie. Questo bellissimo albero, famoso per la capacità di crescere in altezza come nessun altro vegetale al mondo, è originario della California, Stati Uniti. Qui esistono esemplari di 110
E’ morta Francesca Pitzalis, la 32enne cagliaritana rimasta coinvolta in un terribile schianto ieri mattina al km 9 della SS 131. La donna viaggiava in sella alla sua moto quando si è scontrata, per cause ancora da accertare, contro una
Quando un sardo sostiene di vivere in Paradiso non è un’esagerazione. Diteci voi dov’è possibile trovare condizioni atmosferiche simili a ottobre, in autunno, là dove anche non si è in vacanza. In Sardegna ovviamente! Gli scatti si riferiscono alla spiaggia
Si è svolta ieri a Cagliari la premiazione seconda edizione di Ondras, il premio che punta a dare rilievo a personalità italiane ed europee che si sono distinte nel campo della tutela e diffusione del patrimonio inestimabile delle, cosiddette, lingue
Gli insetti il cibo del futuro? I nuragici mangiavano le cavallette cotte nel vino, altro che ultima moda. I nuragici erano agricoltori e allevatori, seguivano una dieta varia e ricca, consumavano insetti, cuocevano i maialetti allo spiedo, preparavano sa “pezza
Quando si dice che l’età anagrafica non corrisponde con quella che ci si sente veramente: ecco la rappresentazione di quanto scritto in uno scatto. Il sorriso ma soprattutto lo sguardo vivace di Tziu Nino ne sono la prova. L’anziano signore