Lo sapete quale è stato l’applauso più lungo e clamoroso della storia di Sanremo? Fu tributato nel 1991 ai Tazenda e a Pierangelo Bertoli. Il gruppo sardo guidato dal compianto Andrea Parodi e dall’altrettanto compianto cantautore romagnolo portarono sul palco
Anticiclone di nuovo in rinforzo nei prossimi giorni e per tutto il secondo weekend di ottobre che sarà segnato da tanto sole e caldo da fine estate. Chi si aspettava l’arrivo dell’autunno resterà deluso. Sabato e domenica sono previsti con
Sono venuti da lontano a prenderlo, da una laguna ad un’altra attraversando il mare dopo essersi innamorati di lui da una foto vista sul sito del canile Dog Hotel di Assemini. Questa è la prova che quando si tiene davvero
Nei primi anni del 900 ad Urzulei venne fatta una sensazionale scoperta archeologica. Un giovane del paese, intento a cercare radica di erica destinata alle fabbriche di pipe in Germania, trovò una statuetta di bronzo nella grotta “sa Domu ‘e s’Orcu“. La statuetta nuragica
Benché fosse totalmente incensurato, i Carabinieri sospettavano che da tempo di spacciasse droga perché, sebbene disoccupato mostrava un tenore di vita non in linea con la sua situazione. I Carabinieri di Assemini e quelli della Compagnia di Cagliari lo hanno
Bellissimi scialli color azzurro carta da zucchero sul capo di altrettanto affascinanti donne sarde. Sappiamo bene come la nostra Isola sia estremamente ricca di abiti tradizionali, dalle mille fogge, tessuti, decori e colori. E sono talmente tanti che, spesso, non
Mosè adesso sta bene ma se l’è vista davvero brutta: con le sue ultime forze, mentre cercava di sopravvivere nell’acqua fredda del porto di notte, ha miagolato talmente forte per cercare aiuto e, fortunatamente è stato salvato. Mosè, come lo
Indagato dalla Procura di Cagliari il multi milionario indiano Vikas Ranvir Oberoi, 54enne tra i magnati più ricchi dell’India. L’uomo è iscritto nel registro degli indagati con l’ipotesi di duplice omicidio stradale. La sua manovra azzardata avrebbe fatto impattare la
Oggi vi presentiamo due bellissime sorelle centenarie: Tzia Laurina e Tzia Flaminia di Tuili. In due fanno la bellezza di 206 anni: Tzia Laurina infatti è pronta per spegnere le sue 106 candeline a dicembre, mentre Tzia Flaminia ha toccato
Questa iniziativa fa parte del Progetto Nazionale “Un Albero per la Salute” nato dalla collaborazione tra la FADOI, la Società Scientifica che raggruppa gli Internisti Ospedalieri, e i Carabinieri del Raggruppamento Biodiversità e prevede la donazione e messa a dimora