Dopo il volo record di 373 km in 9 ore per il primo passaggio documentato di un grifone dalla Sardegna alla Sicilia, il giovane avvoltoio Arricelli è morto avantieri mentre attraversava il braccio di mare tra Punta Raisi e San
Lo sapevate? Secondo recenti teorie, gli Shardana che spopolavano nel Mediterraneo erano gli antichi Sardi: i nostri antenati. Abili navigatori, guerrieri stimati e rispettati dai Faraoni egizi che spesso li vollero come guardia personale (ad esempio Ramses II), gli Shardana erano i
Hanno 2 mesi e poco più e si stringono tutti insieme per farsi coraggio e affrontare qualcosa più grande di loro: l’essere stati strappati dalla loro mamma e la solitudine. I piccoli ora si trovano al sicuro al canile Campanedda
Su Nuraxi di Barumini e la cultura nuragica protagonisti anche negli Stati Uniti. A ospitare la storia millenaria della civiltà sarda, con un focus sulle bellezze archeologiche di Barumini, è stata la prestigiosa Columbia University di New York. L’appuntamento organizzato
Cannella è stata abbandonata in una zona sperduta di montagna, in Sardegna. Terrorizzata e magrissima ha vagato sola finché non ha trovato una casa e si è accucciata di fronte al cancello, in attesa di aiuto. La piccola è stata
Il grifone sardo, liberato il 9 aprile dalla voliera di Villasalto, ha compiuto una traversata da record: nell’arco di 9 ore ha percorso una distanza di 373 km. Il trasmettitore satellitare che indossa ha permesso di documentare per la prima
L’ampia partecipazione al corteo per la festa della Liberazione a Cagliari quest’anno indica un notevole aumento dell’interesse e dell’impegno della comunità nel ricordare e celebrare questo importante evento storico. La presenza di circa 10mila persone rappresenta una significativa testimonianza dell’unità
Nel 1940: a Verona, in un bar del centro, entrano due gendarmi fascisti ubriachi che ordinano ai clienti di alzarsi velocemente in piedi. La radio sta trasmettendo il bollettino ufficiale. Uno dei presenti, studente di lettere e filosofia risponde che
Dall’Isola di San Pietro ecco i bellissimi scatti del Falco della regina o Falco eleonorae, realizzati da Pierluigi Medda. Si tratta di un falconide di taglia media, nidificante nel bacino del Mediterraneo, una specie rara a livello regionale, nazionale ed
Viveva sereno e felice in un paese della Sardegna. Ogni giorno aspettava le coccole dei bambini che uscivano da scuola e scondinzolando, andava loro incontro. Poi, come purtroppo spesso accade, a qualcuno non andava giù che un cane vivesse libero,