Nuovo appello per riportare in Sardegna i tesori dell’archeologia nuragica custoditi all’estero. L’associazione Nurnet, impegnata da oltre tredici anni nella valorizzazione del patrimonio storico dell’isola, ha inviato una richiesta ufficiale alla Collezione George Ortiz affinché vengano restituiti gli oggetti appartenenti
Questa mattina, durante i controlli ai passeggeri in imbarco dal porto di Olbia – Isola Bianca diretti a Civitavecchia, gli agenti della Security dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna hanno fermato una coppia di Formia con un carico
Un’immagine che sembra uscita da una commedia italiana alla Alberto Sordi o da una pubblicità d’epoca cattura l’attenzione di chi ama la storia e i ricordi di Cagliari. Al centro della fotografia, un distributore di benzina, immerso in un’atmosfera che
Alle 20:19 di lunedì 22 settembre cadrà l’equinozio d’autunno, segnando ufficialmente la fine dell’estate astronomica e l’inizio della nuova stagione nell’emisfero boreale. Oggi, giorno dell’equinozio, le ore di luce e di buio saranno uguali, come ricorda il significato latino di
È arrivata al rifugio Lida di Olbia ieri mattina, con il corpo stremato e lo sguardo spento. Bianca, una cagnolina simil maremmano, porta addosso i segni di una vita fatta di sfruttamento e solitudine: è magra, affetta da rogna, con
Tra Cagliari e Quartu Sant’Elena, il Parco di Molentargius regala ogni giorno scenari che sembrano sospesi tra realtà e poesia. Alle prime luci del mattino, quando il sole sorge oltre le saline, il paesaggio si trasforma: i colori caldi dell’alba
Ai piedi del Monte Minerva, immerso in un ambiente di straordinario valore naturalistico, si trova un luogo unico in Sardegna: il Roseto Storico realizzato dall’Agenzia Forestas. Ogni primavera, da alcuni anni, il bosco di roverelle secolari si arricchisce dei profumi
Un gesto semplice, ma carico di significato: riportare un uomo, dopo quattro anni, a respirare l’aria del mare che tanto amava. È ciò che hanno fatto i volontari del Soccorso Sardo di Porto Torres, che in un giorno libero dal
Un secolo di vita, di ricordi e di saggezza racchiusi in un sorriso che sembra non invecchiare mai. Tzia Angelina Figus di Villasor ha festeggiato i suoi 100 anni, accogliendo amici e parenti con la generosità e la grazia che
La notte tra il 13 e il 14 settembre 1979 resta impressa come la più grave sciagura aerea nella storia della Sardegna. Il volo Trasporti Italiani 12, partito da Alghero e diretto a Roma con scalo a Cagliari, si schiantò