Il mondo del tatuaggio è intriso di creatività, fantasia e simbolismo. E’ un mondo in continua evoluzione, che non lascia certamente spazio all’improvvisazione. Per quanto concerne il panorama ogliastrino, un tatuatore spicca tra tutti: Gioele Orrù. Trentaquattro anni, tortoliese, lavora a pieno
Il riuscito incontro tra cibo, buona lettura e piacevole compagnia di solito porta orgogliosamente il nome di “cena letteraria”. E se la memoria non mi inganna, a Tortolì ancora non si era sentito parlare di niente del genere fino a qualche
Anche i tortoliesi avranno presto la possibilità di fare la diretta conoscenza del misterioso Yeti d’Ogliastra. Infatti, dopo le tappe di Lanusei e Loceri, il documentario comico targato Ogliastra Tv sbarcherà a breve anche a Tortolì. Per quei pochi distratti
Ci sono persone che è difficile descrivere in poche parole. Pietro Mereu, artista lanuseino noto ai più per il documentario “Disoccupato in Affitto”, è certamente una di queste. Dopo attenta valutazione, abbiamo deciso di provarci scegliendo per lui questi aggettivi: provocatorio,
Siamo abituati a pensare alle meravigliose Rocce Rosse arbataxine in due versioni: quella estiva e quella invernale. L’estiva le vede diventare splendida cornice di numerosi e bellissimi concerti. Quella invernale le fa assurgere ( ahimè) a meta privilegiata per gli
Siamo avvezzi ad associare il nome di Giorgio Mazzella all’economia, al turismo e all’informazione. Ci ha quindi un pochino sorpresi vedere il volto del noto imprenditore sardo in un servizio del TG5 dedicato a natura ed ambiente. Giorgio Mazzella ha
Iniziamo con il dire che da questa parte del computer c’è una celiaca. E che quindi tra le parole che leggerete non c’è solo la volontà di informare ma anche un’accorata partecipazione all’argomento. Per chi non lo sapesse, la celiachia
Domenica 8 gennaio alle ore 18.30 il Teatro San Francesco di Tortolì ospiterà la compagnia teatrale Meridiano Zero che porterà in scena lo spettacolo “B-TRAGEDIES”, scritto ed interpretato da Marco Sanna e Francesca Ventriglia. Tale compagnia opera nel campo della
È stata inaugurata sabato 17 dicembre al Museo Civico di Lanusei la mostra personale“Donne e Lupi” di Francesco Spatara, talentuoso artista di origine calabrese ma ogliastrino d’adozione che dopo un lungo periodo di silenzio e raccoglimento ha deciso di esporre le
Sàbadu 17 de su mese de idas, in su Museu Tzìvicu de Lanusè, est istada inchingiada sa mustra personale de Francesco Spatara intitulada “Fèminas e Lupos” (Donne e Lupi). S’artista de orìgine calabresa ma dae meda in Ogiastra, a pustis