Tutto nasce dall’atavica paura del malocchio, al quale ancora oggi moltissime persone in Sardegna credono fermamente. “Po no ddu pigai a ogu”, di solito è questa la frase che accompagna il dono ai neonati sardi, di un braccialetto verde.
Una selezione dei prodotti migliori della tradizione della Sardegna. Quasi dove non ti aspetti, nella ultramoderna Dubai. Bottarga, pecorino e pane carasau, tra i tanti, piacciono agli arabi. E allora ecco che il cagliaritano Alberto Caddeo, 37 anni, ha creato
Le World Series di vela, che avrebbero visto la partecipazione di Luna Rossa e New Zealand, non si terranno più a Cagliari. A meno di ripensamenti dell’ultim’ora, le regate in Sardegna a ottobre non si faranno. L’organizzazione dell’America’s Cup ha
Tre persone, in Trexenta, sono state denunciate per aver messo in vendita on line esemplari di Testudo hermanni e Testudo marginata, tartarughe terrestri tutelate dalla normativa internazionale CITES. Gli agenti del Corpo Forestale di Cagliari hanno visto l’annuncio sul web e fingendosi degli
Lo sapevate? Nel 1985 Papa Giovanni Paolo II in visita in Sardegna incontrò i minatori e scese a -200 metri. Nel 1985 il pontefice polacco si recò in visita in Sardegna: tre giorni che passarono alla storia. Il 18 ottobre
Lo sapevate? Da cosa deriva il nome del canale di Mammarranca che a Cagliari tutti conoscono? Pochi sanno che Mammarranca, il nome di uno dei canali che circondano la città di Cagliari deve il suo nome a una vecchia
Ieri nei volti della gente la compostezza, per un venerdì di passione e dolore, in questa Settimana Santa. A Cagliari sono tornati i riti del Venerdì Santo e il centro della città ha ritrovato il Cristo portato in processione dai
Approfittando della distrazione del personale, un’anziana a Faenza è scappata dalla Rsa dove si trovava ricoverata, per prendere un treno e scappare in Riviera, dove da giovane trascorreva felice le vacanze. Il freddo pungente e la difficoltà nel camminare non
Tra i pezzi più pregiati del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari c’è una statua che nulla ha a che vedere con l’archeologia della Sardegna. Si tratta di una pregevole sfinge egiziana in granito rosa. Fu realizzata in Egitto circa 2300
La Cagliari che non c’è più: Torre dell’Elefante, 1929: una donna a servizio porta la spesa. Il mercato del largo Carlo Felice era lontano: via Cammino Nuovo, Scalette Santa Chiara, piazza Yenne, per le signore della ricca borghesia e le nobili