Si ferma l’Unipol Domus in ricordo delle vittime di Cutro, parte, dopo il minuto di silenzio, la sfida per un posto nei play off tra i sardi, ottavi, e il Picchio, decimo. Tre i punti di distacco all’inizio del match
In pochi lo sanno ma nel mare ogliastrino esiste da tempo una sorgente di acqua potabile. Si può raggiungere a nuoto, non senza difficoltà, e si trova nei pressi della bellissima spiaggia di Cala Mariolu, nel territorio di Baunei. L’acqua
“Una notizia terribile. Il Cagliari Calcio piange Diego Marongiu, grande tifoso rossoblù prematuramente scomparso oggi a Lunamatrona”. Così il Cagliari Calcio, poche ore fa, alla vigilia della partita con l’Ascoli, ha commentato quanto successo stanotte a Lunamatrona, nel Sud Sardegna.
In Sardegna esiste un luogo particolarissimo a metà strada tra paesaggi “lunari”, piscine naturali e mare cristallino. Stiamo parlando della piscina naturale di Cane Malu, situata nel territorio del comune di Bosa, a poche centinaia di metri dalla cittadina. Prendendo
Un enorme incendio questa mattina ha coinvolto lo stabile occupato a Cagliari dai migranti in via Riva di Ponente. Sul posto diverse squadre dei Vigili del fuoco per gli interventi spegnimento e di bonifica dell’area, insieme alle forze dell’ordine. Non
La favola di Cenerentola è una delle più amate e più conosciute al mondo. Piace ai bambini, piace agli adulti. La storia di Cenerentola è la rappresentazione del Bene che trionfa sul Male e questo è l’obiettivo esistenziale di ogni persona perbene.
“Valente autrice, ha dato voce alle donne che hanno svolto un ruolo significativo nel mondo minerario sardo”. Questa la motivazione sulla targa simbolica consegnata dal Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, a Iride Peis Concas che si è aggiudicata il premio
100 candeline sulla torta di Tzia Annetta Floris di Villacidro Elmas. Un grande traguardo che conferma, ancora una volta, la Sardegna come terra di longevità. Pierino Vargiu, ambasciatore dei centenari in Sardegna, le ha dedicato queste parole di
La Cagliari che non c’è più: ecco com’era piazza Repubblica negli anni Sessanta. La visuale è quella dal palazzo di Giustizia verso via Alghero e via Dante. Le automobili sono molto diverse da quelle attuali: vecchie 500, 850, qualche 1100,
Mamuthones e Issohadores ieri sono stati protagonisti su Canale 5, all’interno del programma domenicale “L’arca di Noè“. La trasmissione era dedicata al carnevale zoomorfo in varie località d’Italia e c’è stato spazio anche per le nostre tradizioni e per quello