La ricetta Vistanet di oggi: fregula cun cocciula, bontà della cucina sarda. La fregula è una pasta di semola di grano duro a forma di piccole palline, lavorata a mano ideale per minestre delicate, ma anche, appunto, con le arselle oppure, nella
Erano delle piccole abitazioni costruite direttamente sulla sabbia della spiaggia, che servivano da ricovero per i pescatori e i loro attrezzi da lavoro. La loro origine è antichissima, infatti queste costruzioni per molti aspetti sono simili alle capanne che costituivano
La cucina sarda è una cucina povera, non ci stancheremo mai di ripeterlo. In questo contesto si inserisce perfettamente Su Mazzamurru a sa casteddaia, un piatto povero ma ricchissimo di sapore. Il Ministero delle Politiche agricole ha recentemente stilato la
Lo sapevate? Nell’antichità l’anfiteatro di Cagliari ospitava terribili spettacoli cruenti nei quali venivano mandate a morire numerose persone. Nell’Anfiteatro romano, edificato circa duemila anni fa, venivano allestiti degli spettacoli agghiaccianti durante i quali uomini fuorilegge (assassini, ladri o coloro i
È il WMF – Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale a portare in Italia il prossimo 16 giugno l’eminenza informatica che ha creato l’infrastruttura web su cui oggi si basa gran parte delle nostre vite: Sir Tim Berners-Lee.
Il museo Arca del Tempo, ubicato vicino al colle e all’area archeologica di Cuccuru Nuraxi ( nel comune di Settimo San Pietro), è stato appositamente progettato con lo scopo di ospitare una serie di funzioni tra cui un laboratorio permanente
Una donna di 84 anni è stata denunciata ùper aver colpito il suo vicino settantenne con una roncola, causando una lesione che richiederà cinque giorni per guarire, secondo i medici del pronto soccorso dell’Ospedale San Marcellino di Muravera. I carabinieri
Lo sapevate? Sulla Sella del Diavolo si trovano i resti dell’antica chiesa di Sant’Elia al Monte. Alcuni anni fa sul promontorio della Sella del Diavolo è stata ritrovata l’antica chiesa di Sant’Elia al Monte, un luogo molto venerato della Cagliari
Correva il 1968, era aprile e il campionato di calcio stava per concludersi. In quegli anni negli USA il calcio cercava di diffondersi: oltreoceano non è mai stato uno sport tra i più famosi. Fu così che la Federazione “United
Cosa spinge uomini e donne di ogni momento storico a vivere in comunità? Come nascono le città, come interagiscono, perché vengono abbandonate? Queste e altre domande saranno al centro del Sardinia Archeo Festival, evento divulgativo di archeologia (e non solo) giunto