Gli esperti prevedono purtroppo un’ondata di maltempo per il lungo fine settimana dell’Immacolata. Una perturbazione pare essere puntata verso la Sardegna e si prevedono precipitazioni, anche di natura alluvionale. In seguito a questi giorni di maltempo, previsto invece il ritorno
Due casi di intossicazioni da funghi velenosi, per fortuna non mortali. Nei giorni scorsi si sono verificati infatti due casi di intossicazione da funghi che hanno coinvolto sei consumatori con conseguente ricovero all’ospedale G. Brotzu di Cagliari. Il primo
Nell’endurance sui pony sono le ragazzine a spadroneggiare. Domenica l’impianto di Tanca Regia (Abbasanta) ha ospitato la tappa finale del Campionato sardo organizzato da Agris e Fise Sardegna. Nell’ultima tappa i partenti sono stati 27 distribuiti nelle 4 categorie. La
Cagliari in una foto d’epoca. Oggi è la nota sede dello “Store rossoblù”, meta di colazioni e aperitivi, davanti a una partita di Serie A, ma tanti ricorderanno la storica “Libreria Cocco” nel largo Carlo Felice. Per un’infinità di studenti
La nostra Cagliari si piazza anche quest’anno tra le prime 30 città italiane per qualità di vita nel report stilato dal Sole 24Ore. Tra i parametri presi in esame i consumi, gli affari, la sicurezza, l’ambiente e la cultura. Nel
Un minuto di chiasso, questo pomeriggio, per dire NO alla violenza sulle donne. In centinaia si sono riunite e riuniti al Bastione di Saint Remy, in occasione della giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In piazza a manifestare
Se sei un turista alla ricerca di idee tradizionali che ti aiutino a scoprire questa meravigliosa isola, la Sardegna, oppure un avventuriero pronto a esperienze ed escursioni più trasgressive o, infine, un conterraneo desideroso di conoscere qualche angolo nascosto della
Gli scrittori e oratori classici latini dell’epoca dei romani non erano per nulla benevoli verso i sardi. Uno di loro, Cicerone, fu in modo particolare il più accanito contro gli abitanti dell’isola; nelle sue orazioni non risparmiò termini offensivi e razzisti.
Lo sapevate? Il cognome più diffuso a Cagliari è Melis. L’onomastica sarda, inclusi gli attuali cognomi tradizionali, ebbe origine nel medioevo. A Cagliari il cognome più diffuso è Melis, mentre in Sardegna è Sanna. Vediamo quali sono gli altri. A
Il maestrale si sta abbattendo violentissimo sull’Isola con tutti i disagi del caso. In mare onde che hanno superato i tre metri. Interrotti, per questo motivo, i collegamenti fra Sardegna e Corsica. Il vento nella notte ha superato i 70