Oggi, insieme a figli, nuore, generi, nipoti e amici, ha spento le candeline per il suo centesimo compleanno. A festeggiarla c’era anche l’Assessore comunale Valentina de Seneen che le ha donato una targa ricordo a nome del Sindaco Massimiliano Sanna
Che i nomi di tante strade del centro raccontino aspetti affascinanti della storia di Cagliari è di certo cosa nota. Spesso, passeggiando qua e là, ci si sofferma davanti alle vecchie targhe delle vie, riportanti spesso le antiche denominazioni. Così,
La bellezza della Sardegna, raccontata attraverso parole e musica. Due gruppi molto amati, i Modà e i Tazenda, hanno regalato all’Isola e ai fans nel 2014 una perla musicale, la canzone “Cuore e vento”. Il brano è estratto dal fortunato
Una donna questa mattina è stata travolta da un’auto mentre attraversava le strisce pedonali vicino al centro commerciale Le Vele, a Quartucciu. Subito soccorsa, è stata portata in codice rosso al Brotzu di Cagliari. L’incidente ha creato grandi disagi il
Quello di Giuseppe Farris è un nome che nelle ultime settimane sta risuonando spesso nelle conversazioni politiche a Cagliari. L’avvocato 56enne, candidato sindaco per la città sarda, sta facendo parlare di sé per la sua candidatura a sindaco della città
Arrivare a Fonni la sera, con tutte le luci accese, magari con la neve, vi farà vivere sensazioni particolari. Il borgo più elevato della Sardegna (1000 metri sul livello del mare) è un piccolo presepe, incastonato tra monti e boschi. Un luogo
Grave incidente a Sinnai in via Leonardo da Vinci tra un SUV pick-up L200 Mitsubishi e una Peugeot 107. Una ragazza del 1982 è stata estratta dalle lamiere dai Vigili del fuoco poiché incastrata all’interno dell’abitacolo. Dopo lo scontro è
Dopo un lungo periodo di incertezza, sembra che il Partito Democratico abbia finalmente individuato il suo candidato ideale per le imminenti elezioni a Cagliari nel 2024, che si terranno l’8 e il 9 giugno. Davide Carta, 55 anni, un volto
Tra i pezzi più pregiati del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari c’è una statua che nulla ha a che vedere con l’archeologia della Sardegna. Si tratta di una pregevole sfinge egiziana in granito rosa. Fu realizzata in Egitto circa 2300
Non solo finte chiese o finte case – postazioni militari del Secondo Conflitto Mondiale perfettamente camuffate per sfuggire al nemico – ma anche un Caposaldo XVII nominato “Caltanissetta” ubicato in località Cuccuru Riu Mendula: 7 le postazioni totali, difese da fucili