La Sardegna si separò dal continente europeo 25-28 milioni di anni fa, dopo il distacco della microplacca sardocorsa, mentre i Viperidi giunsero in Europa, dall’Asia, in tempi più recenti. La separazione dovuta al mare impedì dunque il riprodursi in Sardegna
I Vigili del Fuoco di Cagliari sono stati chiamati in azione durante la notte per affrontare due situazioni distinte. Poco prima delle 2:00 del mattino, una squadra del Comando è stata richiamata per un incendio che ha coinvolto un’auto abbandonata
Oggi è un giorno speciale per Carloforte, per Cagliari e per l’intera Sardegna, perché celebriamo il 109º compleanno di una donna straordinaria: la signora Elisetta “Lisetta” Mercalli. Originaria di Carloforte, Tzia Lisetta è una vera e propria icona di longevità
17 febbraio 1943. Gli Alleati rovesciano morte e distruzione su un popolo, una città e un’Isola. Sono trascorsi ormai 79 anni dalla tragedia della Seconda guerra mondiale, quando i liberators ferivano fatalmente i sardi: e le cicatrici sono ancora visibili
Non siamo in Egitto o a Roma. Quella che vedete non è né la Piramide di Cheope, né la Piramide Cestia. Siamo in Sardegna e quella che vedete nelle foto è una prestigiosissima villa situata a Porto Rotondo, in Costa
Lo sapevate? A Cagliari in piazza Indipendenza c’è un pozzo molto profondo costruito nel Medioevo e coperto dal piano stradale. Il pozzo non è più visibile perché nella prima metà del 1800 l’imboccatura del pozzo fu abbassata al di sotto
“E a dir di Sardigna le lingue lor non si sentono stanche”. Così Dante apostrofava i sardi nel XXII canto dell’Inferno della Divina Commedia, quasi stesse descrivendo l’innata abitudine degli abitanti dell’Isola di parlare della loro terra natia ovunque si trovino. Pur
Una tragedia nella notte in una piccola azienda artigianale di Macchiareddu. Un 60enne è morto probabilmente a causa delle esalazioni di monossido di carbonio provenienti da un braciere. L’uomo, di Sarroch ma residente a Selargius, dalle prime ricostruzioni stava dormendo
Attuato un volo d’emergenza da Cagliari a Roma per garantire la sopravvivenza di un neonato di soli tre mesi. Il piccolo, che versa in una condizione critica, è stato trasferito nella Capitale con un velivolo F50 dell’Aeronautica Militare appartenente al
Due interventi di routine, diventati straordinari per l’età delle pazienti finite sotto i ferri e per l’esito positivo delle due operazioni, vista anche la fibra molto forte delle due anziane. Nella Struttura Complessa di Ortopedia dell’ospedale San Martino di Oristano,