Ieri un incendio è scoppiato nella storica pasticceria San Valentino in via Menotti a Pirri. Le fiamme hanno devastato gran parte del locale. Le cause sono ancora in fase di accertamento. La Sala Operativa dei Vigili del Fuoco di Cagliari
Due incidenti e un incendio hanno paralizzato il traffico sulla SS 195, in direzione Cagliari. Il primo incidente ha visto coinvolti un’auto e una moto. Il centauro, un giovanissimo, è stato portato in ospedale. Il secondo tra due auto. Entrambi
Maria Carta: la voce eterna della Sardegna. La voce di Sardegna, l’espressione della sua memoria, una donna fiera e di una bellezza straordinaria. Questo fu Maria Carta, artista profonda e intensa, capace di trasformare ogni nota in un richiamo ancestrale
La squadra femminile di pallavolo italiana ha conquistato la Nations League sconfiggendo il Giappone con un punteggio di 3-1, regalando ad Alessia Orro una meritata medaglia d’oro. Questo trionfo pone le azzurre tra le principali candidate per le Olimpiadi del
Bimbi che si divertivano sul dorso di un asinello sulla spiaggia candida del nostro Poetto alla quarta fermata, quando ancora l’arenile sembrava borotalco e i casotti rendevano unico il nostro lungomare. Era il 1948 ma sembra passata un’era. Forse tra
Quando gli agi odierni neanche si immaginavano e nelle abitazioni, come nella vita c’era solo quello che serviva nella quotidianità più stretta. Oggi vi portiamo all’interno di un’abitazione, siamo probabilmente negli anni ’40, in Marmilla dove tra la sobrietà dell’ambiente,
Sempre la Sardegna al centro di tutto, a braccetto con la musica, sia chiaro: Lord J, rapper cresciuto negli anni Novanta nel Sud Sardegna (in provincia di Cagliari, tra campagna, mare e archeologia), si dichiara da sempre innamorato dell’Isola e questa
La Sardegna si prepara a un cambiamento meteorologico repentino dopo settimane di caldo intenso. Il centro funzionale decentrato di Protezione civile ha diramato un avviso di allerta meteo di codice giallo (criticità ordinaria) per temporali dalle 9 alle 20.59 di
Con una popolazione di oltre 3 milioni di capi la pecora è il mammifero più diffuso in Sardegna. Si tratta di un animale il cui legame con l’Isola è indiscutibile da millenni. La tradizione agropastorale sarda e le produzioni gastronomiche
Si fa presto a dire “Sardi”. La popolazione dell’Isola, che oggi si può considerare a tutti gli effetti una “Nazione senza Stato”, con un popolo, una lingua, un’identità e un territorio molto ben delimitato, non è sempre stata così omogenea.